L'entusiasmo e la partecipazione attiva delle nuove generazioni sono il segnale che l'obiettivo del Festival — formare una cittadinanza digitale consapevole e responsabile — è stato colto in pieno. Il Programma, nel pomeriggio, prosegue con una giornata ricca di appuntamenti di altissimo livello scientifico e divulgativo, tutti aperti al pubblico. con Data & Società, Data Ethics La sessione plenaria, valida anche per i crediti dell'Ordine dei Giornalisti, sarà inaugurata dalla Lectio Magistralis dell'ex Presidente ISTAT, Giorgio Alleva, sul tema cruciale de "L'inverno demografico: il nodo del Sud e le prospettive per l'Italia". Seguiranno discussioni sui Diritti Digitali c con un collegamento con Luca De Biase de Il Sole 24 Ore ed il panel su >Giovani e Baby boomer a confronto con Stefano Epifani, Presidente Fondazione per la Sostenibilità Digitale in collegamento, Annalisa Girardi di Fanpage.it, e in collegamento Roberta Mochi, Capo Ufficio Stampa ASL Roma 1. Domani, sabato 11 settembre nuova sessione formativa per giornalisti e amministratori. La mattinata si apre con "Dati in azione: narrare, decidere, governare", una sessione formativa (valida per crediti ODG) su come utilizzare i dati in modo critico. Si parlerà di come "maneggiare con cura i sondaggi" con Lorenzo Salmi, Vincent Russo e Gianluca Passarelli, e si esplorerà la comunicazione istituzionale attraverso l'esperienza del Parco Archeologico del Colosseo con Astrid D'Eredità. Seguirà un dibattito sul ruolo dei dati nel giornalismo e nella Pubblica Amministrazione con Sonia Montegiove e Annalisa Girardi e Roberto Greco. Nel pomeriggio (15:30 - 18:00) previsto un laboratorio pratico su Data Literacy & Data Ethics con su come "progettare comunicazione istituzionale" partendo dal dato, guidato da Lorenzo Salmi e Alberto Solieri. La sessione si conclude con l'importante panel "Follow the Money: Mafie, Dati, Economia Sommersa", che vedrà la partecipazione di Paolo Di Giannantonio, noto giornalista e co-conduttore della trasmissione Lezioni di mafia su La7, per analizzare come l'analisi dei dati e l'informazione siano strumenti fondamentali nell'indagine sui fenomeni criminali ed economici sommersi. L'evento di punta di domani, in serata, dalle 21:00 alle 22:30, con il format TALK FLOW. Il dibattito, intitolato "R&S: Ricerca e Sviluppo, Raccontare lo Sport, Raccontare la Scienza", esplorerà il ruolo dei dati e dell'innovazione in ambiti apparentemente distanti ma sempre più connessi. Saranno ospiti: Diego Pettorossi: Olimpionico di atletica leggera e Data Analyst presso Deloitte, Pablo Rojas: Giornalista di RaiNews 24, Linda Raimondo: Divulgatrice scientifica e conduttrice Rai GULP. Sarà un'occasione unica per scoprire come l'analisi dei dati stia rivoluzionando tanto la preparazione atletica quanto la comunicazione scientifica, rendendo la ricerca e lo sport sempre più data-driven. La cittadinanza è invitata a partecipare a tutti gli appuntamenti in programma, ingresso libero e gratuito.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Festival della cittadinanza digitale: Partenza eccellente con tanti studenti e focus sulla giornata di domani
Bagheria, 10.10.2025 - Grande partecipazione e interesse stamattina per l'apertura del "Festival della Cittadinanza Digitale – AI e dati connessi al futuro" in programma a Villa Butera. L'avvio della kermesse, che si svolge dal 10 al 12 ottobre 2025, ha visto una folta presenza di studenti e studentesse che hanno animato la sessione dedicata a "Scuola e cittadinanza digitale", dimostrando grande curiosità e spirito critico sui temi della tecnologia e dei dati.La scuola di formazione Euroform ha anche presentato un proprio progetto digitale, su cui torneremo con uno specifico comunicato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento