Forum Palermo il 10 ottobre partecipa alla campagna “Non sempre si vede” attiva in 8 centri commerciali italiani gestiti da Multi Italy

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre 2025), Multi Italy (società leader in Europa nella gestione e nello sviluppo di asset immobiliari compreso Forum Palermo), Animenta (non profit nata nel 2021 con l’obiettivo di sensibilizzare, prevenire e offrire supporto sui Disturbi del Comportamento Alimentare) e Delya (associazione non profit impegnata nella comunicazione sociale per sensibilizzare su temi di salute, inclusione e impatto dei media digitali), presentano la campagna “Non sempre si vede”, un progetto di sensibilizzazione sociale dedicato alla Salute Mentale - con particolare attenzione ai Disturbi Alimentari - patologie complesse e spesso invisibili, che richiedono ascolto, comprensione e un sostegno concreto.La campagna si sviluppa attraverso diverse iniziative complementari. Una campagna offline, negli spazi del centri commerciale, e online, sui canali digitali; un esperimento sociale che, il 10 ottobre, inviterà i visitatori di tutte le gallerie a prendere parte a un gesto simbolico di sensibilizzazione; e un video istituzionale, uno spot silenzioso che in pochi secondi racconta cosa significa convivere con un disagio spesso invisibile agli occhi degli altri.

A Forum Palermo, dalle ore 17.30 alle 19, e contemporaneamente negli altri centri gestiti da Multi Italy che aderiscono al progetto, il pubblico sarà invitato a partecipare all’esperimento con un semplice gesto: immergendo la mano all’interno di un secchio con vernice verde e lasciando la propria impronta su un pannello in forex, con al centro una sagoma removibile, le impronte raccolte andranno a comporre il fiocchetto verde simbolo della salute mentale con la frase della campagna: Non sempre si vede.

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) rappresentano oggi una delle emergenze più rilevanti per la Salute Mentale: in Italia oltre 3 milioni di persone ne sono colpite, di cui l’80% donne, con un’incidenza crescente tra adolescenti e giovani adulti. Si tratta di patologie complesse, spesso invisibili, che non riguardano solo il rapporto con il cibo ma coinvolgono profondamente la sfera emotiva e psicologica. Nonostante la loro gravità, i DCA sono infatti tra le malattie psichiatriche con i più alti tassi di mortalità e ancora troppo spesso restano nascosti da stigma e silenzio. Per questo è fondamentale parlarne, costruire reti di supporto nei territori e offrire luoghi di ascolto e cure accessibili.

La campagna, che coinvolge 8 centri commerciali gestiti da Multi in Italia, nasce con l’intento di abbattere lo stigma che ancora circonda le malattie psichiatriche e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della consapevolezza, dell’ascolto e della prevenzione del disagio mentale.

Luca Maganuco, Senior Managing Director di Multi Italy dichiara: “Con questa iniziativa, per la prima volta nei centri commerciali, vogliamo contribuire a sensibilizzare e a rendere più accessibile il dialogo sulla salute mentale e sui disturbi alimentari. Crediamo che le strutture da noi gestite, in quanto luoghi di incontro per le comunità locali, abbiano il dovere di affrontare temi sociali rilevanti e di perseguire con azioni concrete il benessere delle persone.”

La campagna “Non sempre si vede” sarà ufficialmente presentata il 10 ottobre alla Sala Stampa della Camera dei Deputati dalle 11:30 alle 12:30, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, insieme all’Onorevole Marco Furfaro.

Nessun commento:

Posta un commento