In Sicilia è partita oggi la maratona della pace della Cisl, con incontri informativi davanti alle Prefetture

Si proseguirà con un articolato calendario di iniziative, per concludere il 15 novembre a Roma con la manifestazione confederale
Palermo, 21 ottobre 2025 - È partita oggi la maratona della pace della Cisl in Sicilia. Ampia la partecipazione all’iniziativa promossa dal sindacato confederale. Davanti a tutte le prefetture dell’isola delegati sindacali e lavoratori hanno incontrato la cittadinanza per presentare il manifesto della Cisl.
I dirigenti sindacali sono poi stati ricevuti dai Prefetti, ai quali è stato presentato il documento del sindacato con cui si ribadisce “che nessuna guerra è inevitabile - come si legge nella nota - che ogni conflitto può trovare una via di composizione e che la dignità di ogni vita umana deve restare il fondamento di ogni futuro possibile”. La maratona della pace della Cisl in Sicilia proseguirà con un articolato calendario di iniziative organizzate dalle Unioni Sindacali Territoriali. Venerdì 24 Ottobre ad Erice (TP), denominata Città della Pace, in occasione della giornata delle Nazioni Unite, dalle ore 10.00 si svolgerà una manifestazione, organizzata dalla Cisl Palermo Trapani e patrocinata dal comune di Erice, che vedrà coinvolte le istituzioni e le associazioni locali. Sabato 25 Ottobre ad Enna si terrà la fiaccolata organizzata dalla Cisl Agrigento Caltanissetta Enna con il coinvolgimento della Croce Rossa, delle associazioni sportive e delle realtà laiche del territorio. Lunedì 27 Ottobre a Cassibile (SR), luogo simbolo della Pace (il 3 settembre 1943 fu firmato l’armistizio fra il Regno d'Italia e gli Alleati, che sanciva la resa incondizionata dell'Italia e la cessazione delle ostilità), si svolgerà la fiaccolata della Cisl Ragusa Siracusa che vedrà coinvolti i bambini e i ragazzi degli istituti scolastici del territorio, gli scout e tutte le associazioni locali. Martedì 28 Ottobre a Catania si terrà la fiaccolata organizzata dalla Cisl Catania con il coinvolgimento delle associazioni locali e a seguire la Santa Messa presso la chiesa di Sant’Agata la Fornace celebrata dal Direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei problemi sociali e lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato della Diocesi di Catania. Giovedì 30 Ottobre a Messina si svolgerà la tavola rotonda organizzata dalla Cisl di Messina che vedrà la partecipazione delle Associazioni e delle Istituzioni locali. A concludere la maratona sarà la Cisl nazionale, con una manifestazione che si terrà a Roma il 15 novembre. La Cisl ha da tempo avviato un percorso di mobilitazione e sensibilizzazione per riaffermare che nessuna guerra è inevitabile, che ogni conflitto può trovare una via di composizione e che la dignità di ogni vita umana deve restare il fondamento di ogni futuro possibile. Fra le varie attività promosse in questa direzione da anni dalla Confederazione sindacale, la raccolta fondi su un conto corrente a sostegno, tramite la Croce Rossa, degli interventi umanitari a favore delle donne, degli uomini e dei bambini di Gaza. Al tempo stesso, la Cisl sollecita Governo e Commissione europea a ridare vigore e autorevolezza agli organismi internazionali deputati a risolvere i conflitti, garantire il rispetto degli accordi e promuovere una nuova fase di equilibri planetari fondati sul diritto e sulla dignità umana. “Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte - ha dichiarato il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana - perché la pace non è mai un dono scontato, ma parte dell’impegno quotidiano di chi sceglie la via più difficile ma più giusta per costruire la pace, ovvero la strada del dialogo, della solidarietà, della serena e libera convivenza”.

Nessun commento:

Posta un commento