Marsala modello di sostenibilità ambientale: presentata a Malta l'attività nello Stagnone finanziata dalla Comunità Europea

L'Amministrazione Grillo partecipa al Programma Interreg Italia-Malta con la progettualità in corso nello Stagnone di Marsala, finalizzata al recupero delle condizioni ambientali della Laguna. L'attività è stata presentata a Malta, nel corso dell'incontro che aveva come tema lo scambio di informazioni e competenze per realizzare un percorso congiunto di ripristino delle zone umide costiere in Sicilia e a Malta. In tale contesto - oltre ai contributi delle Università siciliane presenti (Catania, Enna e Palermo) - l'ing. Alessandro Putaggio e l'arch. Annalisa Bavetta, tecnici comunali, hanno illustrato l’attività svolta nell’area dello Stagnone con i progetti, “Monitoraggio satellitare e trapianto sperimentale di posidonia” e “RINASCE, Recupero ambientale dello Stagnone”.
Entrambi sono replicati nell’ambito del progetto WETWISE, volto a dimostrare come le attività di restauro ambientale costiero possono rappresentare un tassello importante per i percorsi di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici lungo le coste. I progetti RINASCE e WETWISE saranno inoltre illustrati nell’ambito del Workshop organizzato a Palermo dal Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC, 13-15 Ottobre). In programma anche una visita tecnica presso lo Stagnone di Marsala.

Nessun commento:

Posta un commento