La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta oggi una priorità strategica per la gestione del territorio e del patrimonio costruito. In questo scenario, il Building Information Modeling (BIM) e il Digital Twin si affermano come strumenti chiave per pianificare, gestire e valorizzare in modo sostenibile, trasparente e innovativo le risorse pubbliche. Un ruolo di particolare rilievo è svolto dall’HBIM (Heritage Building Information Modeling), l’evoluzione del BIM applicata al patrimonio storico e monumentale, che consente di creare modelli digitali intelligenti dei beni culturali, integrando informazioni geometriche, materiche e documentali.
Una metodologia che apre nuove prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo economico, culturale e turistico per la Sicilia.
La II^ Giornata Formativa dal titolo “Pubblica Amministrazione e digitalizzazione: Agrigento modello di innovazione con BIM e HBIM” si terrà martedì 4 novembre 2025, dalle ore 9.45 alle 13.00, presso la Sala Convegni della Soprintendenza dei Beni Culturali di Agrigento (Villa Genuardi, Via Ugo La Malfa).
L’iniziativa è promossa dal Comitato BIM2025Sicilia e da 4Days, con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità, del Comune di Agrigento, dell’Università degli Studi di Palermo e del Polo Tecnico di Agrigento. Gli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri e dei Giornalisti riconosceranno 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) ai partecipanti.
Un incontro per la transizione digitale del patrimonio pubblico
L’evento, rivolto a professionisti, tecnici e amministratori pubblici, rappresenta un’importante occasione di approfondimento sulle potenzialità delle tecnologie digitali applicate al settore pubblico, mostrando come BIM e HBIM possano diventare strumenti concreti per ottimizzare le risorse, migliorare la gestione del costruito e supportare i processi decisionali.
Ampio spazio sarà dedicato agli aspetti normativi e organizzativi legati al nuovo Codice degli Appalti, che impone l’adozione del BIM negli appalti pubblici. La mancata conformità alle disposizioni può comportare responsabilità amministrative e danni erariali per gli enti. In questo contesto, l’HBIM diventa un’opportunità concreta per integrare tutela, innovazione e valorizzazione dei beni culturali con i nuovi strumenti digitali e legislativi.
Attraverso casi applicativi, contributi specialistici e momenti di confronto, la giornata offrirà strumenti operativi per accompagnare la Pubblica Amministrazione siciliana nel percorso verso la transizione digitale, promuovendo una cultura della gestione moderna, efficiente e intelligente del patrimonio pubblico e monumentale.
Relatori
· Cristian Barutta e Andrea Versolato – Legal BIM, Studio VBS (Venezia)
Avvocati tra i principali esperti italiani di Legal BIM, supportano enti pubblici, progettisti e imprese nella gestione giuridica dei processi digitali del settore costruzioni, tra contrattualistica, appalti, responsabilità e governance dei dati.
· Ludovico Gippetto – Presidente Comitato BIM2025Sicilia (Palermo)
Tra i primi CDE Manager certificati in Sicilia, pioniere della diffusione del BIM e dell’HBIM nella Pubblica Amministrazione, promuove la digitalizzazione del settore AEC e HO.RE.CA. a sostegno della crescita del territorio.
· Marco Lotti – Co-founder 4Days (Udine)
Ingegnere gestionale e consulente di direzione con oltre quindici anni di esperienza in strategia, innovazione e organizzazione. Co-fondatore di 4Days, società di consulenza BIM e management, vincitrice del BIM&Digital Award 2023 con un progetto di Digital Twin per il Porto di Trieste.
· Franco Rebecchi – Founder RS2 Architetti & bimO open innovation (Modena)
Architetto e imprenditore, fondatore di bimO open innovation, prima startup italiana dedicata al BIM e alla digitalizzazione della filiera delle costruzioni. Esperto di project management e tecnologie digitali, integra innovazione e sostenibilità nella cultura del progetto.
Informazioni utili
Data: Martedì 4 novembre 2025
Orario: 9.45 – 13.00
Luogo: Sala Convegni Soprintendenza Beni Culturali di Agrigento – Villa Genuardi, Via Ugo La Malfa
Crediti formativi: 3 CFP riconosciuti dagli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Giornalisti
Promotori e Patrocini
Promotori: Comitato BIM2025Sicilia e 4Days – BIM Management & Innovation
Con il patrocinio di:
- Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
- Regione Siciliana – Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità
- Comune di Agrigento
- Università degli Studi di Palermo
- Polo Tecnico di Agrigento

Nessun commento:
Posta un commento