Sono state tenute in considerazione, inoltre, l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne e i servizi offerti per la gestione di vittime di violenza, e, in una più ampia ottica di prassi virtuose, la possibilità di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate. Tra i criteri di valutazione tenuti in considerazione, inoltre, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare; la presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati. “Questo riconoscimento premia l’impegno quotidiano della direzione strategica e degli operatori sanitari e la costante attenzione nei confronti della salute orientata al genere femminile, con il preciso obiettivo di alimentare e promuovere la cultura della prevenzione e della tutela della salute attraverso scelte informate e consapevoli”, ha sottolineato Mazzara. Il riconoscimento è stato assegnato da Fondazione Onda agli ospedali impegnati, in tutte le regioni italiane, nella promozione della medicina di genere. Questi ospedali fanno parte di una rete virtuosa istituzionalmente riconosciuta, contraddistinta per l’impegno e l’attenzione alle esigenze di salute femminile e il supporto offerto alle donne nell’identificazione consapevole del luogo di cura più appropriato. Le schede con le informazioni sui servizi degli ospedali premiati, suddivisi per regione, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con l’elenco dei servizi valutati.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
AOOR Villa Sofia Cervello, assegnati 2 Bollini Rosa 2026-2027 da Fondazione Onda per servizi in “ottica di genere”
L’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello ha ricevuto 2 Bollini Rosa assegnati dalla Fondazione Onda per il biennio 2026/2027. Il prestigioso riconoscimento, consegnato nel corso di una cerimonia che si è svolta stamattina presso il Ministero della Salute alla quale ha partecipato il direttore generale dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara, è stato attribuito al presidio ospedaliero aziendale “V. Cervello” alla luce dei percorsi inerenti sia alle specialità con maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, sia a quelle che trattano patologie che normalmente colpiscono entrambi i generi ma con un approccio personalizzato, e per i servizi di prevenzione, diagnosi e cura per cui vengono realizzati percorsi ospedalieri ’in ottica di genere’.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento