«Ma vogliamo anche essere al fianco delle nostre imprese affinché promuovano tecnologie green, che le rendano più produttive, competitive e rispettose dell'ambiente – ha aggiunto il presidente - Con questo obiettivo abbiamo stanziato oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti. È un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica».
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Premio custode dell'ambiente, Schifani ad Agrigento: «Salvaguardia del patrimonio ambientale è stata priorità di questi tre anni di governo»
«La salvaguardia del nostro patrimonio ambientale è una priorità assoluta per il mio governo. Per questo in questi tre anni abbiamo messo in campo tutte le strategie, le risorse e le competenze necessarie per offrire risposte concrete e tempestive ai bisogni del nostro territorio. Al primo posto abbiamo messo la prevenzione e il contrasto agli incendi, rafforzando la collaborazione con tutte le forze in campo e predisponendo una sala operativa unificata per coordinare gli interventi. Ancora, l'allestimento della “control room”, con l'obiettivo di renderla operativa entro la prossima estate, per il monitoraggio e il controllo delle aree a rischio del territorio regionale attraverso l'utilizzo di sistemi satellitari e tecnologici di avanguardia. In tema di prevenzione, ricerca e alta tecnologia, la Regione ha finanziato anche l’Healthy Planet Center al Roosevelt di Palermo, una nuova infrastruttura strategica di Arpa Sicilia che sarà nodo operativo strategico del futuro Centro di eccellenza per la Sostenibilità ambientale, la salute e la biodiversità». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, al Teatro Pirandello di Agrigento, durante la cerimonia per il conferimento del Premio Custode dell'ambiente, istituito dall'assessorato regionale del Territorio e dell'ambiente guidato da Giusi Savarino.
«Ma vogliamo anche essere al fianco delle nostre imprese affinché promuovano tecnologie green, che le rendano più produttive, competitive e rispettose dell'ambiente – ha aggiunto il presidente - Con questo obiettivo abbiamo stanziato oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti. È un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica».
«Ma vogliamo anche essere al fianco delle nostre imprese affinché promuovano tecnologie green, che le rendano più produttive, competitive e rispettose dell'ambiente – ha aggiunto il presidente - Con questo obiettivo abbiamo stanziato oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti. È un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento