Seconda tappa del percorso nazionale su Caravaggio

Palermo ospita il convegno internazionale «L’Ultimo Caravaggio»
Palermo, 18 novembre 2025 – Dopo la prima prestigiosa tappa nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, approda a Palermo la seconda tappa del percorso culturale dedicato a «L’Ultimo Caravaggio. Fuga, Esilio e Genio tra Roma, Napoli, Malta e Sicilia», un convegno internazionale che illumina gli ultimi, intensi e drammatici anni di vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
L’appuntamento, ospitato nella Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, rientra inoltre nel programma delle celebrazioni dei 25 anni dalla prima edizione del cofanetto “Wanted”, iniziativa storica di Extroart che dal 2000 porta avanti un impegno costante nella sensibilizzazione contro i furti d’arte.
L’iniziativa offre alla Sicilia una straordinaria occasione di confronto tra studiosi, storici dell’arte, ricercatori, studenti e professionisti del settore, riuniti per approfondire l’ultima stagione creativa del maestro lombardo: gli anni dell’esilio, della fuga precipitosa da Roma, dei soggiorni a Napoli, del rapporto lacerante con Malta, del viaggio in Sicilia e del misterioso epilogo a Porto Ercole. Un percorso che tocca anche una delle ferite ancora aperte nel patrimonio culturale europeo: la “Natività” trafugata a Palermo nel 1969.
Il convegno, patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, vede il contributo di autorevoli accademici provenienti dalle Università di Palermo, Roma, Napoli e Malta.
LA PRIMA SESSIONE: L’ULTIMO CARAVAGGIO
La sessione inaugurale, intitolata «L’Ultimo Caravaggio», si concentra sull’analisi storico-critica e stilistica delle opere finali del Merisi, con interventi che esplorano la dimensione artistica, simbolica e psicologica di questo periodo tormentato:
• Maria Concetta Di Natale (UniPa) – La lettura del Caravaggio di Maurizio Calvesi
• Ludovico Gippetto (Extroart) – Tra pathos e contemplazione: dinamiche relazionali nella Natività caravaggesca
• Daniele La Barbera (UniPa) – Il sottile crinale: genio, follia e creatività
• Alessandro Zuccari (Accademia dei Lincei) – Riflessioni sulla Natività del Caravaggio
• Keith Sciberras (University of Malta) – La doppia fuga del Caravaggio
LA SECONDA SESSIONE: IL PROGETTO WANTED E LA LOTTA AI FURTI D’ARTE
La fase pomeridiana apre una riflessione aggiornata sul traffico illecito dei beni culturali, tema centrale della missione di Extroart e del programma Wanted, che da oltre venticinque anni opera per restituire attenzione e dignità alle opere scomparse.
Tra gli interventi:
• Maggiore Matteo De Gasperis (Guardia di Finanza) – Il commercio illecito dell’arte
• Ludovico Gippetto – Una cartolina per le opere trafugate, con un focus sulla Natività
• Massimo Midiri (Rettore UniPa)
• Valeria Li Vigni (Fondazione Tusa) – Diagnostica per immagini e beni culturali
DICHIARAZIONE DI LUDOVICO GIPPETTO
«La sessione dedicata a Wanted 2000–2025 – dichiara Ludovico Gippetto, presidente della Extroart e ideatore del progetto Wanted Caravaggio – rappresenta un passaggio fondamentale dei nostri venticinque anni di impegno nella sensibilizzazione sui furti d’arte e nella tutela del patrimonio culturale. Questo convegno, grazie alla presenza di studiosi di livello internazionale, offre una lettura autentica e profonda dell’ultimo Caravaggio e del mistero della Natività trafugata, uno dei casi più emblematici d’Europa. L’Ultimo Caravaggio non è soltanto un evento scientifico: è un viaggio nella memoria collettiva, un invito a riscoprire un genio assoluto e a riflettere sul valore della sua eredità, segnata dalla fuga, dall’esilio e da un’intensità creativa senza eguali.»

Nessun commento:

Posta un commento