Il bando per l’iscrizione all’anno
2012/2013 scade il 22 ottobre
E’
nata a Mazara del Vallo, la Scuola di
Teatro Eris, inserita nel progetto teatrale “Echi Solitari”. La Scuola guarda all’espressione scenica come
processo principe per la rielaborazione di sistemi e valori di vita attraverso
un linguaggio libero da ogni stereotipo, ricco di vitalità, creatività,
originalità.
E’ aperta a tutti e vuole essere un
punto di partenza, una solida base su cui costruire ed articolare più complessi
progetti teatrali.
Il Progetto Echi solitari è
finalizzato ad una o più rappresentazioni da tenersi nell’estate 2013. Si
svolgeranno anche laboratori, stage, seminari, workshop e incontri. Il bando
per l’iscrizione all’anno 2012/2013 scade il 22 ottobre.
Tutti gli insegnanti sono coordinati
allo scopo di trasmettere la più completa esperienza tecnica, di sviluppare
l’espressività degli allievi, di liberare il loro estro creativo, di realizzare
il loro talento artistico.
Tra i docenti della Scuola di
Teatro ci sono personalità della cultura
e dello spettacolo: Claudio Casadio
(Attore, direttore artistico accademia perduta romagna teatri) Orazio Torrisi (Regista, Direttore
Artistico Roma Città Teatro) Giancarlo
Sammartano (Regista, docente universitario) Marco Tumbiolo (Documentarista) Natale Russo (Attore) Rosario
Lisma (Attore, autore), Angela
Gallaro (Artista, costumista, scenografa) Marco Goracci (storico) Ignazio Giovari (Attore) Barbara Cacciato (Coreografa) Carla Favata (Coreografa) Giorgia Di Giovanni (Attrice regista,
assistente) Ugo Giacomazzi (Attore,
drammaturgo, regista), Carlo Vitale
(attore, maestro d’ami) ed altri, coordinati da Nicasio Anzelmo (regista, docente UPTER e libera accademia dello
spettacolo).
Per l’anno 2012/2013 – ottobre/giugno,
la Scuola è
articolata in due cicli, il primo destinato a fornire un’informazione sulla
tecnica di base del mestiere del Teatro, il secondo, diretto ad un approfondimento
delle stesse tecniche, mirato al mestiere e all’arte dell’attore.
“Il
progetto teatrale ECHI SOLITARI” - dice Nicasio Anzelmo, uno dei
responsabili del progetto - si rivolge a
tutto il territorio regionale e si configura come strumento formativo per
giovani allievi attori nel campo dello spettacolo “dal vivo” e dei suoi
molteplici linguaggi”.
Nessun commento:
Posta un commento