Consegnati i lavori per il recupero della TORRETTA PEPOLI

Stamani, alla presenza del Sindaco di Erice, Giacomo Tranchida, accompagnato dall'Ass. alla Cultura Laura Montanti e dal Dirigente dell'omonimo Settore, dr. Salvatore Denaro, l'arch. Misuraca, Soprintendente BB.CC.AA. di Trapani, accompagnata dal Direttore dei Lavori, arch. Luigi Biondo, ha consegnato i lavori per il recupero e rifunzionalizzazione della Torretta Pepoli. Dopo alterne vicende e il rischio di perdita del finanziamento inserito dal 2006 all’interno del Complemento di Programmazione del P.O.R. 2000-2006, nella Misura 2.01 “Recupero e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale” e con particolare riferimento al punto 3.2.relativo all’utilizzo delle Risorse Liberate, una sinergica iniziativa politica e progettuale, da subito posta in essere dal neo (2007) Sindaco Giacomo Tranchida, d'intesa con il Vice Presidente dell'Ars on. Camillo Oddo, e i tecnici incaricati al tempo: arch Vito Corte e ing Paolo Grammatico, finalmente con Decreto del 3 dicembre 2009, vide l’Assessore Regionale ai BB.CC.AA. on. Lino Lenza approvare il progetto esecutivo per il Restauro con rifunzionalizzazione della Torretta Pepoli in Erice, disponendo il finanziamento di € 1.885.000,oo per la realizzazione dello stesso. Successivamente all'esperimento della gara a cura della Soprintendenza di Trapani, un contenzioso al TAR e il "congelamento" del finanziamento nell'estate del 2011, la positiva svolta giuridico e amministrativo-finanziaria nella primavera del 2012 e il successivo via libera per il contratto e l'odierna consegna dei lavori. E' bene ricordare che la Torretta Pepoli fa parte del patrimonio indisponibile del Comune di Erice ma che i lavori verranno realizzati dalla Soprintendenza di Trapani, entro 12 mesi ( primavera del 2014). 
"con la rifunzionalizzazione della Torretta Pepoli - dichiara il Sindaco Tranchida - riaccendiamo il FARO DI PACE nel Mediterraneo che da sempre ha alimentato l'essenza culturale della storia nostra e delle nostre comunità. Come d'intesa con il Patto di Amicizia sottoscritto nel 2009 con la Città di Assisi, Erice ospiterà l'Osservatorio Permanente della Pace EuroMediterraneo. Questo - continua Tranchida - e' il piu' importante PONTE che deve vedere la Sicilia impegnata nel Mediterraneo per far incontrare il nord e il sud, l'est e l'ovest del mondo intero. L'arte, la Cultura, la Scienza, l'alta Formazione, insieme alla riscrittura dei rapporti di dialogo e cooperazione euro mediterranea, saranno gli elementi su cui dovra' cimentarsi la nuova officina politica del nostro tempo, indispensabile per superare i conflitti e le differenze multietniche, arginare i fanatismi religiosi, riconoscere diritti e garantire pari opportunita'. Non solo lo chiede l'Europa in vista dell'apertura dell'area di libero scambio, ma e' dovere primo di una classe dirigente. Mi auguro che il Governo regionale e quello nazionale che verra' abbiano a fare doverosamente la loro parte. Il prossimo anno - conclude Tranchida - mi piacerebbe che l'inaugurazione fosse sancita dall'avvio di un corso di alta formazione con studenti provenienti da tutto il Mediterraneo e finanziato dai Paesi che su esso si affacciano, a testimonianza del valore strategico dell'incontro culturale"

SINTESI SCHEDA - NOTIZIE STORICHE E LAVORI PROGRAMMATI
L'edificio denominato Torretta Pepoli fu costruito dal Conte Agostino Sieri Pepoli tra il 1872 ed il 1880. 
Occupa un costone roccioso ad est del giardino comunale del Balio. 
Immerso nella pineta dei "Runzi" è prospiciente un notevole precipizio. 
L'originale tipologia e l'amenità del sito dove è stata realizzata gli hanno conferito grande valenza paesaggistica e monumentale tale da farlo annoverare tra i più significativi simboli di Erice.