MUSUMECI (MIS): “L’INFORMAZIONE IN SICILIA È IN DIFFICOLTÀ E VA AIUTATA, MA CON CRITERIO”

Musumeci (Movimento per l’Indipendenza della Sicilia): “Vengano destinati alle testate giornalistiche minori, radiotelevisive, on-line e cartacee, i fondi cui fanno riferimento i deputati Pdl all’ARS Fontana, Falcone e Germanà, nella loro interrogazione. Gli aiuti vengano dati a tutte le testate, disciplinando le garanzie di accesso. Peraltro - aggiunge Musumeci - si tenga conto del risparmio conseguente alla chiusura dell’ufficio stampa della Regione Siciliana”



I deputati regionali del Pdl all’ARS Fontana, Falcone e Germanà si sono fatti artefici di una interrogazione al presidente della Regione Siciliana e all’Assessore alle Attività produttive a sostegno del comparto radiotelevisivo, sottolineando come “il passaggio al digitale terrestre abbia comportato pesanti costi per le piccole aziende televisive, contemporaneamente al calo della raccolta pubblicitaria determinata dalla crisi economica”. 

Fontana, Falcone e Germanà ritengono di indicare nella disponibilità di 428 milioni, inclusi nella rimodulata Pac impresa e lavoro, le risorse cui sarebbe possibile attingere, “delle quali - affermano i tre deputati - una significativa fetta potrebbe essere utilizzata a sostegno del comparto radiotelevisivo, essenziale per un completo assetto democratico della società”. 

Intervenendo nel dibattito, Salvo Musumeci, presidente del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, pur apprezzando l'iniziativa, fa notare come “in effetti i 3 deputati non prendano in considerazione che oggi l’informazione non può essere ascritta solo al comparto radiotelevisivo locale ma a tutte le testate ‘locali’ on-line e cartacee, blog e siti web, quotidianamente impegnati a garantire e mantenere vivo il dibattito culturale e politico, fornendo informazioni e dando modo a forze politiche, enti e semplici cittadini di dibattere e dialogare democraticamente, nel pluralismo e a costo zero”. 
“E’ opportuno perciò - afferma il prof. Musumeci - che gli aiuti vengano dati a tutte le testate summenzionate, con determinati requisiti, disciplinando le garanzie di accesso dei soggetti pubblici e privati che svolgono attività politica, sindacale, produttiva, culturale, etc., facendo in modo che il dibattito sia realmente plurale”. 
“Sono d’accordo con Fontana, Falcone e Germanà, è compito delle Regioni assumere iniziative a sostegno delle piccole aziende private del comparto” ma estendendo gli aiuti all’intero comparto”. 
“Peraltro - conclude Musumeci - si tenga conto del risparmio conseguente alla chiusura dell’ufficio stampa della Regione Siciliana, voluta dal presidente Crocetta, che potrebbe venire impegnato per gli aiuti alle piccole testate ed agenzie giornalistiche, radiotelevisive, on-line e cartacee”. 


Nessun commento:

Posta un commento