Donne in neuroscienze in simposio a Palermo

A Villa Magnisi una densa due giorni - La realtà femminile in controluce con la carriera medica – Nasce un database e una mailng list con resoconti periodici
Significativo evento primaverile per le donne impegnate nelle neuroscienze. A Palermo il 18 aprile alle ore 15 a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici, nell’ambito del Congresso regionale SNO, Scienze Neurologiche Ospedaliere, è in programma un “Simposio” scientifico che ha sapore di novità, a partire da alcuni espressivi neologismi. 
E’ in programma il Simposio: “Donne in Neuroscienze, Le donne in neuroscienze e il loro primo database con una rete di contatto nazionale per avviare un dibattito sulla femminilizzazione delle professioni sanitarie sui problemi di riconoscimento e marginalità delle carriere, su lavoro, famiglia e società”. Un titolo tanto lungo lascia intravedere la complessità dei problemi che si intendono affrontare. Sarà, quindi, una “due giorni” densa di dibattiti e notizie. 
Le donne – comunica l’organizzazione – sono la maggioranza del personale del Servizio Sanitario nazionale ma appena il 18% o poco più riveste ruoli apicali. Nonostante 1 medico su 3 sia donna, solo 1 donna su 10 è dirigente medico di struttura complessa. Prendendo spunto da dati già noti del Ministero per la Salute e da un’ idea delle neurologhe Marina Rizzo e Maria Grazia Piscaglia, è partito il tam tam fra donne che operano nel campo delle Neuroscienze che ora si danno appuntamento per il secondo anno per un nuovo confronto, onde rafforzare l’obiettivo del progetto: 
- realizzare un forum di discussione nel Portale Web dedicato 
- raccolta e diffusione dei dati relativi alle posizioni occupate dalle donne nelle realtà ospedaliere, universitarie e nel territorio 
- analisi del fabbisogno formativo delle Donne in Neuroscienze 
- analisi dei temi critici e problematici nelle professioni 
Le donne nelle Neuroscienze sono medici specialisti, psicologhe, imprenditrici di settore, con una cultura scientifica aggiornata, arricchita da esperienze all’estero e dalla pratica nell’utilizzo delle nuove tecnologie. 
Negli Ospedali, nelle Università, sul territorio rappresentano la spinta innovativa della professione. Restano tuttavia i problemi di accesso ai vertici delle istituzioni mediche e sanitarie. Per questo le Donne in Neuroscienze istituiscono la loro “rete”, per mettere a confronto esperienze in tutto il territorio italiano attraverso un database e una mailing list cui seguono resoconti periodici, proposte che possano arrivare anche sul tavolo del legislatore. 
Nell’ambito del simposio sarà presentato il Progetto nazionale Dolore e donne. 
(Testo raccolto da Germano Scargiali) 

Per contatti: 
Dott.ssa Marina Rizzo (PA) marinarizzo.com@gmail.com
Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia (RAVENNA) piscagliamg@yahoo.it

Nessun commento:

Posta un commento