Tutto pronto per l’inizio del laboratorio di scrittura creativa

Le lezioni cominceranno il 20 aprile e saranno curate dalla scrittrice Beatrice Monroy 

Sono ancora aperte le iscrizioni al laboratorio di scrittura creativa organizzato a Marsala dalla casa editrice Navarra Editore. Le lezioni, che si terranno presso lo studio di comunicazione culturale Otium, sito in via XI Maggio n.43, prenderanno il via sabato 20 aprile. Sono previsti cinque incontri laboratori ali, per cinque sabati consecutivi, dalle ore 16.00 alle 19.00.
Il corso si pone l'obiettivo di insegnare le tecniche particolari della scrittura creativa attraverso il seguente percorso: “scrittura-imparare a narrare: il racconto attraverso un input esterno”. 
Il metodo del corso prevede: una prima fase di narrazione collettiva da cui si articoleranno dei brevi soggetti di storie; i racconti brevi saranno condivisi con il gruppo, verranno letti e commentati in collettiva, questo offrirà la possibilità di confrontarsi sull'efficacia delle storie. Uno spazio particolare verrà dedicato al personaggio con particolare riferimento a studio, analisi, ruolo e antefatto dei vari personaggi, situazione ambientale dei personaggi, situazione storica e psicologica. Si affronteranno anche i seguenti temi: il momento culmine di una storia: cos’è la tensione in un racconto; la trama, la sottotrama e l’intreccio; il punto di vista; la scrittura singola. 
La didattica si arricchirà di momenti esperienziali in seduta di laboratorio e in esercitazioni da produrre fuori dal laboratorio e sempre in stretto scambio con la docente del corso Beatrice Monroy. 
Beatrice Monroy, palermitana, ha vissuto a Napoli, Pisa, Roma, in Francia, negli Stati Uniti e si occupa di letteratura, scrittura e narrazione. Ha condotto laboratori di scrittura e narrazione a Palermo per l’associazione Mutazioni e per il festival Palermo Teatro, collabora con RadioRai, per il regista teatrale Walter Manfré ha scritto varie piéces. Ha lavorato con Gigi Borruso e la Compagnia dell'Elica. Ad Agrigento ha appena debuttato al Teatro Ditirammu il suo "Una cosa chiamata ragazza. Storia di Franca Viola." A Palermo ha fondato e diretto il centro l'Atelier e Libr’aria, con cui ha costruito il progetto de La notte dei mille racconti. Tra i testi pubblicati, "Elegia delle donne morte" (Navarra Editore), un racconto con gli Scriventi in "Un’estate a Palermo" (Ernesto Di Lorenzo editore) e "Niente ci fu" (edizioni La Meridiana). 
Per iscriversi è necessario inviare una mail a otiumcomunicazione@gmail.com con allegato modulo richiesta iscrizione e curriculum vitae oppure recarsi direttamente presso lo studio Otium (0923 952330) aperto tutti i giorni: mattina ore 10.00-12.00, pomeriggio: ore 16.00-20.00. 

Nessun commento:

Posta un commento