Controlli a tappeto dei Nas da Trapani a Pantelleria e anche Lampedusa ed Agrigento. Nel capoluogo siciliano sequestro di derrate alimentari e 4.000 euro di sanzioni

Nell'ambito della campagna nazionale "Estate tranquilla 2025", promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i Carabinieri del Nas di Palermo hanno recentemente effettuato una serie di ispezioni tra le province di Palermo, Trapani, Agrigento e sulle isole di Lampedusa (AG) e di Pantelleria (TP) . In particolare sono state trovate diverse irregolarità soprattuto:
- il mancato rispetto delle norme e la non corretta attuazione delle procedure di autocontrollo basate sul sistema HACCP, riscontrando rilevanti carenze igienico – sanitarie presso i luoghi ispezionati;
- la mancanza di tracciabilità e la non corretta conservazione degli alimenti destinati alla somministrazione;
- l’ampliamento e la trasformazione abusiva dei luoghi autorizzati per la ricettività;
- l’esercizio abusivo del commercio al dettaglio. In particolare hanno ispezionato:- nel centro storico di Palermo:
 un panificio, constatando la non corretta conservazione di kg.30 di alimenti, posti sotto sequestro; i militari hanno comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euro 2.000E ancora  una gastronomia, constatando la non corretta conservazione di kg.57 di alimenti, posti sotto sequestro; i militari hanno comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euro 2.000;

- a Lampedusa:
· l’ospedale, le guardie mediche e le farmacie dell’isola;
 n.6 strutture ricettive e n.1 ristorante, comminando ai relativi titolari, complessivamente, sanzioni pecuniarie per euro 5.300;

- a Pantelleria:
· l’ospedale e le farmacie dell’isola;

· n.1 struttura ricettiva e n.5 ristoranti; i militari hanno proceduto al sequestro di circa 2 quintali di alimenti, dal valore di 3.000 euro, prodotti e commercializzati senza autorizzazione oppure tenuti in cattivo stato di conservazione, comminando ai relativi titolari, complessivamente, sanzioni pecuniarie per euro 18.778. Nello specifico, i militari hanno:
 constatato come il titolare di un bed & breakfast abbia, senza alcuna autorizzazione, trasformato la struttura in un resort di lusso, con piscina e ristorante gourmet. Nell’attesa che le autorità competenti decidano la sorte dell’immobile, i Carabinieri hanno applicato al titolare una sanzione pecuniaria di 3.000 euro;
 sequestrato in un ristorante dell’Isola kg.40 di pesce abbattuto nel 2023;

- a Castellammare del Golfo (TP) un panificio, dove hanno constatato la presenza di numerose e cospicue colonie di blatte, radicate nel laboratorio di panificazione.
La situazione igienico – sanitaria compromessa del locale ha necessitato l’intervento dei tecnici della prevenzione dell’ASP di Trapani che, su richiesta dei Carabinieri, hanno disposto la chiusura immediata dell’attività commerciale. Al titolare, segnalato alle competenti autorità amministrative, sono state comminate sanzioni pecuniarie per complessivi euro 3.000;

- a Marsala (TP) un lido balneare con annessa attività di ristorazione, dove hanno sequestrato kg.30 di alimenti mal conservati e comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euro 3.000.

Nessun commento:

Posta un commento