“Sono disponibile ad un confronto pubblico, davanti ai cittadini oppure in televisione

BIAGIO MARTORANA
“Sono disponibile ad un confronto pubblico, davanti ai cittadini oppure in televisione, con quel candidato sindaco che sostiene inesattezze e falsità nei suoi comizi e negli spot, riguardo a tutto quello che è stato fatto dalla mia amministrazione”.
Lo ha affermato il sindaco di Paceco, Biagio Martorana, intervenendo ieri pomeriggio ad un incontro elettorale nell’ex “Arena Castelli” di Nubia, seguito e acclamato da oltre un centinaio di abitanti della frazione.
Martorana si è soffermato inizialmente su “l’impegno e le energie spese per Nubia e il notevole lavoro svolto per la promozione dell’aglio rosso e del sale”, a partire dal fatto che “è stata già avviata l’istruttoria per il riconoscimento del marchio Dop per l’aglio rosso”, sulla scia della costituzione del Consorzio Aglio Rosso di Nubia, avvenuta un anno fa.
“Mentre l’altro candidato sindaco compare negli spot elettorali con l’aglio e il sale – ricorda Biagio Martorana – il sottoscritto, per anni, ha messo aglio e sale nella valigia per fare conoscere questi prodotti nel mondo, partecipando, a spese proprie, a trasferte promozionali a Washington, a Londra, a Gaeta, a Malta, in Giordania”.

Il sindaco ha quindi evidenziato la predisposizione del progetto “Percorsi promozionali integrati per l’aglio rosso di Nubia”, articolato in quattro fasi, dalla riunione degli agricoltori in consorzio fino all’abbinamento del turismo con la produzione dell’aglio, con il fine di valorizzare e commercializzare il prodotto.

“Questo progetto – aggiunge – è collegato con un altro progetto-pilota, finanziato interamente dalla Regione e sposato subito dalla mia amministrazione, che porterà alla realizzazione di almeno tre vetrine promozionali e punti vendita dei nostri prodotti agro-alimentari a Milano ed in altre città del Nord Italia”. Il progetto-pilota “Attività di vendita diretta e mercatale”, attraverso la fase operativa avviata la scorsa settimana, “consentirà di fare conoscere i prodotti unici della nostra terra, come il melone cartucciaro di Paceco e l’aglio rosso di Nubia, facendoli vendere a prezzi finalmente dignitosi”.



Il candidato sindaco di Paceco, Biagio Martorana, si è poi soffermato sulla situazione idrica nel territorio comunale, resa grave dalla fatiscenza della rete idrica e dall’incostante erogazione di acqua fornita dal dissalatore. “Con centomila euro ricevuti dalla Regione – ricorda – sono state rifatte tutte le saracinesche, ma la rete resta fatiscente ed i guasti sono continui: non si fa in tempo a riparare una perdita che se ne creano subito altre; inoltre, è oggettivo lo scostamento tra la quantità di acqua immessa nella rete idrica rispetto all’effettivo fabbisogno della popolazione”.

L’amministrazione comunale guidata da Biagio Martorana ha quindi avviato l’iter per il rifacimento della rete, appaltando l’incarico per affidare la progettazione della rete idrica, ma anche dell’ultimo stralcio della rete fognaria.

Nel frattempo, è previsto l’incremento dell’apporto idrico nel territorio, con l’ultimazione della condotta che convoglierà l’acqua dall’impianto di Montescuro Ovest a Paceco, nell’ambito di un intervento avviato lo scorso anno da Sicilacque. “La conclusione di questi lavori era prevista a luglio – sottolinea il sindaco – ma è ipotizzabile che già dal prossimo settembre potrà arrivare acqua 24 ore su 24”.



Nel corso dell’incontro, sono state elencate le numerose opere realizzate nei primi cinque anni di amministrazione, soprattutto a Nubia, ed è stata ribadita l’imminenza di altri interventi: la prossima settimana, inizieranno i lavori per il rifacimento del campo sportivo e della pista di atletica, appaltati a una ditta di Mazara del Vallo con una previsione di spesa di 1.450.000 euro; è in itinere la ristrutturazione dell’ex cinema Roma, attraverso un appalto affidato ad una ditta di Mussomeli con un finanziamento di 1.420.000 euro; nei prossimi giorni, prenderanno il via anche i lavori alla scuola elementare Giovanni XXIII (terzo e ultimo stralcio, finanziato con tre milioni di euro), per il completamento del plesso scolastico entro i prossimi due anni.

Nessun commento:

Posta un commento