Imprese, si è insediato il Tavolo permanente per lo sviluppo

L’iniziativa di 12 associazione di categoria siciliane per il rilancio dell’economia.
Il coordinatore Ribisi: «Subito un incontro con la Regione»
Palermo, martedì 9 luglio - Si è insediato ieri a Palermo, presso la sede di Unioncamere Sicilia, il “Tavolo permanente regionale per la crescita e lo sviluppo” composto da 12 associazione di categoria (Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confagricoltura, Confartigianato, Coldiretti, Confcommercio, Confcooperative, Confesecenti, Confindustria Sicilia, Legacoop). L’obiettivo è quello di stabilire un dialogo costante e costruttivo tra il mondo delle imprese e quello delle istituzioni sulle priorità per rilanciare l’economia regionale.

«Siamo in emergenza e per questa ragione è necessario unire le forze e far sentire la voce delle attività produttive», ha detto Filippo Ribisi che è stato nominato coordinatore del tavolo. «Una regione grande come la Sicilia con 5 milioni di abitanti – ha aggiunto Ribisi – deve iniziare a contare sul lavoro produttivo e mettere da parte parole come clientelismo e assistenzialismo». Per le associazioni di categoria non c’è più tempo da perdere: le imprese chiudono affogate dai debiti e, allo stesso tempo, dai crediti che non riescono a riscuotere. «È tempo – ha affermato Ribisi – di avviare un cambio di passo che deve coinvolgere il governo regionale, l’Ars, le parti economiche e sociali, gli amministratori locali e gli apparati burocratici. Serve un’assunzione di responsabilità da parte di tutti finalizzata alla condivisione di un vero e concreto patto per lo sviluppo, basato su obiettivi strategici comuni a sostegno dei settori economici vitali per l’Isola». «Senza questo cambio di passo – ha concluso – non potrà esserci futuro per la Sicilia, ma soltanto un clamoroso default dell’economia regionale».

Nessun commento:

Posta un commento