Sabato 10 agosto, alle ore 21 prenderà inizio la cerimonia conclusiva della Battuta Fotografica, giunta alla seconda edizione, nell' incantevole ed ospitale Campus Archeologico Museale (CAM) a Triscina di Selinunte. Quest’anno il secondo raduno dei fotoamatori, organizzato dal Club Unesco Castelvetrano Selinunte in collaborazione con l’Unione Italiana Fotoamatori (UIF), è stato dedicato all’ “Acquedotto di Bigini: La via dell’acqua”.
Anche quest’anno il genio fotografico dei fotoamatori partecipanti ha colto il meglio degli elementi peculiari, Monumentali e Paesistici, caratterizzanti il territorio Castelvetranese. I monumenti e il paesaggio offrono, vanitosamente e con malizia, agli obiettivi, non solo l’aspetto esteriore ma anche il loro vissuto, così che i fotoamatori da cacciatori di immagini diventano “preda”. Il programma della serata prevede la presentazione ed i convenevoli saluti di benvenuto unitamente ad un breve intervento istituzionale del sindaco di Castelvetrano, Felice Errante. Seguiranno le relazioni dei due presidenti coinvolti nell’iniziativa con riflessioni e propositi futuri, entrando successivamente nel vivo della cerimonia con la proiezione dei migliori scatti catturati, selezionati e raccolti su supporto video in dissolvenza con sottofondo musicale. “Come lo scorso anno – precisa il Presidente Nicolò Miceli - trascorreremo certamente una magnifica serata e gusteremo con lo scorrere delle immagini un nostro tesoro monumentale non noto ai più, l'Acquedotto di Bigini, gioiello ingegneristico che insiste su un magnifico scenario paesistico. Gli appassionati scatti faranno apprezzare tutta la prepotente bellezza dell'opera idraulica realizzata nel 1615, patrimonio del nostro territorio”. Inoltre, durante il corso della cerimonia, un momento importante sarà dedicato alla collaborazione proficua che in questi anni si è incrementata tra il Club Unesco e la Fondazione Kepha onlus all’interno del Cam. Sarà siglato il protocollo d’intesa tra le due realtà, sottolineando l’interesse che entrambi portano avanti per la “Cultura e l’Archeologia” soprattutto. A sancire la conclusione della cerimonia, come da protocollo, i doverosi ringraziamenti e la consegna degli attestati di partecipazione a tutti i fotoamatori intervenuti. “L’entusiasmo che per il secondo anno consecutivo caratterizza l’evento, mi fa scommettere – ha anticipato il Presidente del Club Unesco – che la “Battuta fotografica” avrà una sua terza edizione, arricchita di avvincenti novizie”. Il Club Unesco Castelvetrano Selinunte invita tutti, amici, soci e conoscenti, a trascorrere insieme la notte di San Lorenzo degustando gli scatti della II edizione della Battuta fotografica. L'ingresso è gratuito. Ore 21.00, notte di San Lorenzo, presso il suggestivo Campo Archeologico Museale (CAM) al Baglio Calcara, zona Triscina di Selinunte, contrada Manicalunga.
Nessun commento:
Posta un commento