Andare in vacanza e contemporaneamente dare un contributo concreto nella lotta alla mafia? Da oggi si può! Grazie alla guida scritta da Pico Di Trapani Viaggio in Sicilia: i luoghi del turismo responsabile di Addiopizzo (Navarra Editore, 2013) e agli itinerari proposti da AddiopizzoTravel, una costola del Comitato Addiopizzo che si propone di incrementare lo sviluppo del consumo critico antimafia attraverso il coinvolgimento del settore turistico.
Domenica 11 agosto alle 18.30 il libro verrà presentato nel suo contesto più congeniale: il lido di Capaci Sconzajuoco, il tratto di spiaggia gestito dai primi di luglio dall'associazione antiracket Addiopizzo, luogo simbolico che incarna in maniera emblematica la proposte di turismo responsabile portate avanti dal libro e le esperienze positive raccontate. Dialoga con l'autore Eleonora Lombardo.
L'autore inoltre, dopo il passaggio radiofonico su Fahrenheit su Radio 3 del 9 agosto, sarà intervistato su Radio Inblu per la trasmissione “Viaggi e assaggi” sabato 10 e 17 agosto alle 20.00.
Pico Di Trapani - attivista palermitano, membro del comitato Addiopizzo e studioso del fenomeno mafioso - in questa “unconventional guide” restituisce al lettore e possibile turista, uno sguardo nuovo e inedito sul panorama siciliano, donandogli i mezzi per viaggiare tra i luoghi più suggestivi dell'Isola in maniera etica e responsabile. Un testo prezioso che raccoglie i percorsi della Palermo araba, normanna e spagnola e i racconti della Palermo dell’antimafia, e suggerisce esclusivamente strutture ricettive iscritte alla lista pizzofree.
Come spiega l'autore nella prefazione al libro “Chi decide di viaggiare in Sicilia con Addiopizzo Travel può visitare i luoghi della Sicilia che hanno segnato la storia della lotta alla mafia, scoprirne le sue innumerevoli bellezze storiche e artistiche, ma soprattutto assumere un ruolo importante nel campo dell’antimafia cittadino, utilizzando per la propria vacanza i servizi offerti esclusivamente dalle aziende della lista di Addiopizzo. In questo modo, non facendo nulla di diverso da una normale vacanza, il turista compie un gesto rivoluzionario con il minimo sforzo e il massimo risultato”.
Viaggio in Sicilia si propone un obiettivo fondamentale, oltre a quello di incentivare il consumo critico di Addiopizzo, raccontare la Sicilia nel modo più completo e corretto possibile, mostrando anche quelle tante realtà presenti sul territorio che spesso non emergono a livello nazionale, perché appiattite dal modo in cui il fenomeno mafioso viene affrontato a livello politico o raccontato dai media. Il percorso proposto intende ribaltare l’immagine negativa della città nel mondo e presentare Palermo come “capitale dell’antimafia”.
Coautori del testo sono, infatti, esponenti di spicco dell'antimafia siciliana insieme a volti più giovani che fanno parte di realtà imprenditoriali, enti o associazioni che giorno dopo giorno combattono per il proprio territorio: Giovanni Impastato, fratello di Peppino, Francesco Galante, di Libera Terra, Orazio De Guilmi, collaboratore di Danilo Dolci, Nicoletta Scimeca, la prima imprenditrice iscritta alla lista pizzo free, Cosimo Lo Sciuto, dell'associazione Corleone Diaologos, Pierluigi Basile, assessore al comune di San Giuseppe Jato, Dario Riccobono, di Addiopizzo Travel.
Nessun commento:
Posta un commento