Prende il via domani a Marettimo, alle 17.30, la terza edizione del Medi Egadi Fest “La Musica Unisce i Popoli”. La manifestazione, organizzata dal Comune di Favignana – Isole Egadi - e dal Centro Studi Tradizioni Popolari “Erice Folk”, in collaborazione con l’Associazione C.S.R.T. “Marettimo” e con il patrocino dell’Area Marina Protetta, si concluderà l’8 settembre.
Questo il programma nel dettaglio:
Giovedì 5 Settembre alle 17,30 verrà inaugurata la Mostra Malacologica a cura di Paolo Balistreri e Luigi Bruno al Museo del Mare. Alle 18,30 si terrà un’escursione guidata al paese. Alle 22 spettacolo serale con Francesco Marraffa e la sua band "Malastoria".
Venerdì 6 Settembre alle 10 escursione guidata al Castello di Punta Troia. Lilian Russo presenterà, sul posto, a seguire “Art Castle Crawl N* 2” con performance site specific di Nike Pirrone. Alle 17.30 al Museo del Mare si terrà la presentazione del libro di Michele Gallitto dal titolo “Il Novecento Egadino: dalla 1° Guerra Mondiale agli anni ottanta”. Gallitto, favignanese di origine ma residente a Brescia, è già autore di “Egadi ieri e oggi”. In questo nuovo volume racconta “per amore delle isole, oltre 70 anni di storia contemporanea egadina che con il passare degli anni rischia di essere dimenticata o dimezzata”. Durante la presentazione racconterà, tra le altre cose, come le Egadi hanno trascorso il 900 ricordando i fatti salienti: la prima guerra mondiale, l’emigrazione massiccia, l’avvento del fascismo e la seconda guerra mondiale. Alle 22 spettacolo serale di musica pop/rock con il gruppo “Naked Lunch”
Sabato 7 Settembre alle 9,30 escursione guidata a “Case Romane”. Alle 17,30 al Museo del Mare Mario Genco presenta il suo nuovo libro dal titolo “I Pirandello del Mare”, pubblicato da XL edizioni nella collana dell'Istituto Gramsci siciliano, "Gramsciana", diretta da Salvatore Nicosia e la seconda edizione di “Trattato Generale dei Pesci e dei Cristiani” (Prova D’Autore).
Il primo libro racconta di Luigi Pirandello, nato dentro una sterminata dinastia palermitana di gente di mare, che provenivano da Genova, che fondarono compagnie di navigazione e furono anche banchieri ed esportatori di agrumi e di zolfo. Il libro racconta la storia inedita di questa famiglia, rimossa dalla stessa memoria del grande scrittore siciliano, ma forse non del tutto, se fu proprio uno dei suoi familiari che trasse spunto per costruire vicende e novelle.
Il “Nuovo Trattato Generale dei Pesci e dei Cristiani” non è un romanzo né un racconto-cronaca di una realtà, quella dei pescatori siciliani di Marettimo, in cui storia e leggenda convivono con reciproco vantaggio, ma senza oleografia. Il libro è dedicato a Vincenzo Ricevuto
Seguirà la presentazione del Monumento al Pescatore. Alle 18,30 la sfilata del gruppo tamburistico “Vento di Tramontana” ed Erice Folk; alle 21 la presentazione del video di Emanuele Schiavone “Acchiana” al Giardino Parrocchiale. Nato da una ricerca antropologica sul lavoro dei pescatori siciliani di Marettimo, il film è la microstoria di una piccola comunità che pratica ancora la pesca tradizionale. Inserito nel lavoro quotidiano di un pescatore, Pippo, che trasmette il suo sapere a suo figlio Peppe, e i ricordi di Vincenzo Ricevuto, anziano pescatore che era emigrato per lavorare in Argentina. Due tempi che scorrono a uno stesso ritmo, quello del presente, del mare e dei gesti ripetuti all'infinito. Alle 22 lo spettacolo musicale del gruppo Erice Folk in Piazzetta Scalo Nuovo
Domenica 8 Settembre alle 6,30 Alba a “Case Romane” e concerto di violoncello del maestro Enzo Toscano con pittura estemporanea della pittrice Francesca Scalisi. Animazione per i più piccoli per le vie del paese e alle 17,30 raduno di poeti a cura del Gruppo Poetico “San Michele” al Giardino Parrocchiale
Nessun commento:
Posta un commento