Erice: Gli strumenti a disposizione dei Comuni e delle Imprese per uscire dalla crisi: l’istituto delle zone franche urbane

Al fine di coordinare le attività di avvio delle Zone Franche Urbane in Sicilia, individuarne le eventuali criticità e concordare con i responsabili politici regionali e nazionali
ulteriori misure o interventi a sostegno delle micro e piccole imprese, il Comune di Erice, in collaborazione con l’ANCI, organizza il seminario dal titolo "Gli strumenti a disposizione dei Comuni e delle Imprese per uscire dalla crisi: le zone franche urbane”.

Al seminario che si terrà il giorno 6 settembre 2013 alle ore 9,00 nei locali del Palazzo Sales nel centro storico di Erice, interverrà il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Graziano Delrio.

PROGRAMMA

Gli strumenti a disposizione dei Comuni e delle Imprese per uscire dalla crisi: l’istituto delle zone franche urbane
Erice, 6 settembre 2013

Ore 8,45 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,00 - Saluti istituzionali
Giacomo Tranchida (Sindaco di Erice)
Leopoldo Falco (Prefetto di Trapani)
Darco Pelles (Commissario Provincia di Trapani)
Paolo Amenta (Presidente ANCI Sicilia)

Ore 9,30 - Sessione Politica
Micaela Fanelli (Sindaco di Riccia e Delegata alle politiche comunitarie ANCI)
Rosario Crocetta (Presidente della Regione Siciliana)
Graziano Delrio (Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie)

Ore 11,00 Break

Ore 11,30 – Sessione tecnica

Genesi dell’istituto e analisi della disciplina delle ZFU contenuta nella decreto ministeriale (MISE) del 10 aprile 2013

Francesco Monaco (Resp.le Politica di coesione ANCI)

Ore 12,30 – Tavola rotonda
Coordina: Micaela Fanelli (Sindaco di Riccia e Delegata alle politiche comunitarie ANCI

Gianni Mauro (Assessore allo Sviluppo Economico e ZFU Comune di Erice)

I Sindaci dei Comuni delle ZFU siciliane

Rappresentanti delle Associazioni di categorie

Rappresentanti del partenariato economico e sociale

Ore 13,30 - Conclusioni
Luca Bianchi (Assessore regionale all’Economia)

Linda Vancheri (Assessore regionale alle attività produttive)

Nessun commento:

Posta un commento