Scegliere di visitare, di conoscere la provincia di Trapani significa avere l’opportunità di ammirare e apprezzare l’incomparabile bellezza ambientale e l’immenso patrimonio monumentale, artistico ed archeologico che questa terra può vantare: dai templi di Segesta e Selinunte all’isola di Mozia, dalla mitica Erice all’arcipelago delle Egadi, dalle Cave di Cusa a tanti altri siti tra cui spicca la cosiddetta “Perla Nera del Mediterraneo”: Pantelleria. Proprio in quest’isola sorge una delle più importanti strutture di proprietà della Provincia Regionale di Trapani che tale ente, con apposita deliberazione commissariale, ha deciso di alienare a seguito anche dell’approvazione della Legge Reg.le del 27 marzo 2013, concernente le norme transitorie per l’istituzione, a partire dal mese di gennaio del 2014, dei “liberi Consorzi comunali”, nonché delle restrizioni finanziarie imposte dalle norme sulla spending review e sul patto di stabilità interna: si tratta dell’”Hotel Myriam”, complesso alberghiero (quattro piani fuori terra ed un piano seminterrato, per oltre 1870 mq complessivi) sito nel centro urbano di Pantelleria, e della relativa dependance, destinata a piccolo residence, (sette monolocali, tutti a piano terra, con annessi spogliatoi e servizi igienici), ubicata invece poco al di fuori dello stesso centro urbano, per l’esattezza in C/da “Bue Marino”, in prossimità della splendida costiera che si affaccia sulle limpide acque del Mediterraneo al centro del Canale di Sicilia.
La gara per la vendita a corpo, mediante asta pubblica (con il metodo delle offerte segrete), del “Myriam” (e della dependance) avrà luogo il prossimo 16 settembre (ore 10,00), presso i competenti uffici della Provincia Regionale di Trapani. Il prezzo a base d’asta è fissato in 2 milioni e 200 mila euro, ritenuto congruo valore di mercato dai tecnici dell’Agenzia del Territorio che hanno redatto e sottoscritto apposita relazione tecnico-estimativa, tenuto conto delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell’immobile. Per potere prendere visione di tutte le modalità di partecipazione e di svolgimento dell’asta pubblica in questione, basta collegarsi con il sito internet dell’Ente digitando il seguente indirizzo: www.provincia.trapani.it
Ciò, per quanto riguarda taluni aspetti più propriamente tecnici dell’avviato iter di alienazione dell’”Hotel Myriam” e della sua dependance la cui collocazione a Pantelleria, affascinante isola di origine vulcanica con spiccatissima vocazione turistica a motivo delle sue tante bellezze naturali (terrestri e marine), della peculiarità della sua enogastronomia, della insuperabile qualità dei prodotti agricoli più tipici (capperi, zibibbo etc.) ma anche delle ricchezze storiche, monumentali e archeologiche, tra cui i caratteristici dammusi, costruzioni in pietra lavica locale di origine remota, costituisce un oggettivo valore aggiunto per un’eventuale iniziativa di tipo imprenditoriale. A questo proposito, basti ricordare che la “Perla Nera del Mediterraneo” costituisce meta ambita e molto frequentata del turismo nazionale ed estero, tanto che i circa otto mila residenti raddoppiano letteralmente durante la lunga estate dell’isola il cui fascino è così profondo da avere convinto e continua a convincere numerose persone, anche molto famose a livello internazionale, non solo a trascorrervi le vacanze ma addirittura ad abitare stabilmente o a comprare o costruire una dimora su questa “Perla Nera” italiana che dista però meno dalla Tunisia che dalla Sicilia (una settantina di chilometri appena da Capo Mustafà).
La Provincia di Trapani, peraltro, con un’attenta politica di valorizzazione dell’attività turistica condotta da diverso tempo a questa parte ha, da un lato diversificato l’offerta per cui, accanto alla vecchia formula sole-mare, sono state introdotte anche forme alternative come le strade del vino o l’agriturismo che hanno determinato il sorgere di nuovi poli turistici, dall’altro è riuscita ad avere un incremento della permanenza media, con un andamento in crescita e in controtendenza rispetto a quanto è avvenuto in Sicilia o in altre regioni nel loro complesso.
La qualità delle scelte programmatiche operate ed il lavoro svolto negli ultimi anni di amministrazione provinciale – basti pensare all’aumento record del numero di passeggeri registratosi negli ultimi anni presso l’aeroporto di Birgi - consentono di affermare che, nonostante i pesanti ostacoli posti dall’ancora imperante crisi economica globale, il territorio trapanese (compresa ovviamente l’isola di Pantelleria) ha cominciato a mettere a frutto le sue notevoli potenzialità. Ma si è soltanto all’inizio di un percorso certamente impegnativo ma che, nel contempo, offre in prospettiva diverse possibilità sviluppo e di lavoro. L’alienazione di uno dei beni immobili più preziosi della Provincia Regionale di Trapani, l’”Hotel Myriam” di Pantelleria, costituisce indubbiamente una importante occasione da cogliere per quell’imprenditoria più attenta e lungimirante che sa bene come la scelta di puntare sul turismo a Pantelleria può risultare strategica e vincente.
Nessun commento:
Posta un commento