Le fantasie erotiche e i sogni erotici

Pensare al sesso, immaginare situazioni piccanti e momenti hot con il partner, è il sale del rapporto a due. Le fantasie sessuali, unite ai sogni erotici, possono contribuire moltissimo alla stabilità della coppia, favorendo l'intesa sessuale, riaccendendo situazioni magari un po' spente e logorate dal tempo.
 Attenzione, però: come spesso accade, anche per le fantasie sessuali esagerare è controproducente. Scopriamo quali sono le fantasie erotiche più frequenti, che cosa significano i sogni erotici più comuni per lui e per lei, e tanto altro ancora...
Dormire in posizione prona stimolerebbe sogni erotici. Calvin Kai-Ching Yu è l´autore di un singolare studio condotto dalla Shue Yan University di Hong Kong che vuole dimostrare che esiste un tipo di relazione tra il modo in cui dormiamo e il contenuto dei sogni.
La ricerca
I ricercatori, sulla scia del recente film "Inception" (con Leonardo Di Caprio), in cui il protagonista è un professionista che si occupa di "estrarre" con uno speciale apparecchio i segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, hanno sottoposto 670 studenti a un questionario che chiedeva di registrare la loro attività onirica: cioè quanto sognavano, cosa sognavano ma, soprattutto, di indicare la posizione in cui dormivano: su un lato, supina o a pancia in giù.
Incrociando i dati raccolti tra gli studenti, i ricercatori hanno registrato che coloro che dormivano in posizione prona, a pancia in giù, riferivano una ricorrenza più significativa di sogni a carattere sessuale.
Sogni erotici con personaggi famosi

C´è di più. Chi dorme a pancia in giù non solo fa sogni a sfondo erotico e ha più di frequente fantasie sessuali durante la notte, ma spesso le associa a personaggi famosi. Il motivo? "Il cervello di chi sogna", spiegano gli autori della ricerca, "non è completamente scollegato dagli stimoli che arrivano dal mondo esterno".
In questo caso, però, gli stimoli erotici non sono reali, ma provocati dalla posizione a pancia in giù. Ecco cosa succede: avverrebbero una serie di pressioni incrociate e una minore distribuzione di ossigeno al cervello, fattori in grado di preparare la base fisiologica del sogno erotico.

Non è un a caso, spiegano i ricercatori, che nella stessa posizione sono anche più frequenti i sogni in cui ci si sente legati senza possibilità di movimento o imprigionati da qualcuno.

Nessun commento:

Posta un commento