Domani mattina (martedì 3 settembre), con inizio alle ore 10,00, presso l’Aula “Piersanti Mattarella” della Provincia Regionale di Trapani, avrà luogo la presentazione dei risultati finali del progetto “Waterfront” (Water and territorial policies for integration of multisectorial development) che, grazie anche al cofinanziamento europeo di 286 mila euro del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Malta 2007/2013, ha consentito di definire, in un’ottica sostenibile, le strategie e gli strumenti per lo sviluppo e la valorizzazione dei tratti costieri di Malta e dei territori delle province di Trapani e Palermo. Capofila del progetto “Waterfront” è la Provincia Regionale di Trapani che ha avuto come partner la Provincia di Palermo, il Comune di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo nonché l’università di Malta.
Si ricorda altresì che i risultati del progetto in questione saranno illustrati nel corso di un qualificato dibattito che sarà moderato da Deborah Aureli, Project manager Progetto WaterFront della Provincia Regionale di Trapani. Dopo i saluti istituzionali di Darco Pellos, Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Trapani; Domenico Tucci, Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Palermo; Leoluca Orlando, Sindaco del Comune di Palermo; Nadia Theuma, Direttore Institute for Tourism, Travel and Culture – University of Malta; Vincenzo Falgares, Dirigente generale Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana; Gaetano Gullo, Dirigente generale Dipartimento urbanistica e ambiente della Regione Siciliana, interverranno: Davide Corrazzini, Assistant Project Officer – University of Malta; Alessandro Putaggio, Responsabile Piano Territoriale Provinciale e Servizio SITR – Provincia Regionale di Trapani; Rocco Ricevuto, Esperto tecnico-scientifico esterno della stessa Provincia Regionale di Trapani; Daniele Ronsivalle, Docente Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo; Antonino Candela, Dirigente settore territorio e ambiente della Provincia Regionale di Trapani; Francesco Speciale, Dirigente della Provincia Regionale di Palermo; Patrizia Milisenda, Dirigente Amministrativo Servizio Europa del Comune di Palermo; Flaminio Puma, Collaboratore tecnico Servizio Mobilità urbana dello stesso Comune di Palermo; Antonio Piceno, Capo Servizio Cooperazione Territoriale Europea della Regione Siciliana. Le conclusioni dei lavori saranno infine trattate da Maurizio Carta, Professore ordinario Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.
Nessun commento:
Posta un commento