Dopo lo studio effettuato dal servizio fitosanitario della Regione siciliana, di concerto con quello giapponese, sull'esportazione degli agrumi in Giappone col metodo del "cold-treatment"), dal quale è emerso che le arance rosse in
esportazione mantengono tutte quante le caratteristiche organolettiche e commerciali, è stato esteso il protocollo di esportazione delle arance rosse in Giappone, già avviato per
il "Tarocco" nel 2005, anche alle varietà "Moro e Sanguinello". Le «tarocco» arriveranno in Giappone anche le arance siciliane Moro e Sanguinello. Trattate «a freddo». Dopo lo studio effettuato dal Servizio Fitosanitario della Regione Siciliana, di concerto con quello giapponese, sull'esportazione degli agrumi in Giappone col metodo del «cold-treatment» (trattamento a freddo), dal quale è emerso che le arance rosse in esportazione mantengono tutte quante le caratteristiche organolettiche e commerciali, è stato esteso il protocollo di esportazione, già avviato per il «Tarocco» nel 2005, anche alle altre due varietà. «Abbiamo ragione di credere - afferma l'asssessore per le Risorse Agricole e Alimentari Dario Cartabellotta - che, essendosi concluso positivamente il periodo di Public Comment, dal 9 settembre al 9 dicembre, cioè il periodo lasciato alle parti coinvolte per presentare obiezioni o commenti dopo l'illustrazione del provvedimento da parte dei funzionari del ministero dell'Agricoltura Giapponese, per questa stagione di raccolto, le arance Moro e Sanguinello saranno esportate in Giappone».
Nessun commento:
Posta un commento