Si è parlato di legalità e moralità nel corso di un incontro svoltosi nel Municipio di Catania in aula consiliare di Palazzo

degli Elefanti alla presenza della presidente del Consiglio comunale Francesca Raciti. L'iniziativa, a cui hanno anche presenziato il vicesindaco Marco Consoli e l'assessore alla Scuola Valentina Scialfa, ha preso le mosse dalla presentazione del progetto realizzato dall'Istituto "E. Fermi-Eredia", ideato in collaborazione con l'Associazione nazionale marinai d'Italia: un programma di formazione organizzato nell'ambito della campagna nazionale "Segui una rotta sicura", che mira a educare alla legalità, alla sicurezza, alla lotta alle dipendenze, ma anche a combattere la dispersione scolastica e a consentire il conseguimento di titoli spendibili nel mondo del lavoro. E' intervenuto anche il comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Col. Alessandro Casarsa, con un contributo video sull'operazione "Camaleonte" contro lo spaccio di stupefacenti, avvenuta poche ore prima. "Catania - ha detto Raciti - apre le porte alle scuole e ai progetti che promuovono la legalità e in qualche modo favoriscono l'attività delle forze dell'ordine, impegnate perché la nostra città possa essere più sicura e vivibile. Ne è testimonianza l'operazione della notte scorsa condotta dal comandante Casarsa, che ringrazio per la sua presenza". Scialfa ha evidenziato il ruolo fondamentale della scuola nell'indirizzare i giovani verso "le giuste e corrette strade della vita, che non possono prescindere da regole e ordine".

degli Elefanti alla presenza della presidente del Consiglio comunale Francesca Raciti. L'iniziativa, a cui hanno anche presenziato il vicesindaco Marco Consoli e l'assessore alla Scuola Valentina Scialfa, ha preso le mosse dalla presentazione del progetto realizzato dall'Istituto "E. Fermi-Eredia", ideato in collaborazione con l'Associazione nazionale marinai d'Italia: un programma di formazione organizzato nell'ambito della campagna nazionale "Segui una rotta sicura", che mira a educare alla legalità, alla sicurezza, alla lotta alle dipendenze, ma anche a combattere la dispersione scolastica e a consentire il conseguimento di titoli spendibili nel mondo del lavoro. E' intervenuto anche il comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Col. Alessandro Casarsa, con un contributo video sull'operazione "Camaleonte" contro lo spaccio di stupefacenti, avvenuta poche ore prima. "Catania - ha detto Raciti - apre le porte alle scuole e ai progetti che promuovono la legalità e in qualche modo favoriscono l'attività delle forze dell'ordine, impegnate perché la nostra città possa essere più sicura e vivibile. Ne è testimonianza l'operazione della notte scorsa condotta dal comandante Casarsa, che ringrazio per la sua presenza". Scialfa ha evidenziato il ruolo fondamentale della scuola nell'indirizzare i giovani verso "le giuste e corrette strade della vita, che non possono prescindere da regole e ordine".
Nessun commento:
Posta un commento