Navarra Editore, casa editrice indipendente siciliana, da sempre attiva nell’editoria di impegno civile, con il patrocinio di Fondazione Giovanni e Francesca Falcone promuove la

campagna nazionale di promozione alla lettura e educazione alla legalità Scacco matto alla Mafia, rivolta a scuole, comuni e associazioni di tutto il territorio italiano.

campagna nazionale di promozione alla lettura e educazione alla legalità Scacco matto alla Mafia, rivolta a scuole, comuni e associazioni di tutto il territorio italiano.
La campagna - che prende il via dall’omonimo racconto per ragazzi firmato da Carolina Lo Nero, illustrato da Letizia Algeri e pubblicato da Navarra Editore nella sua nuova collana Navarra junior – prevede l’adozione del testo nelle classi delle scuole primarie (quarta e quinta classe) e delle scuole secondarie di primo grado, la realizzazione di un laboratorio di legalità e quindi la messa in scena di una partita di scacchi viventi il 23 maggio 2014, anniversario della strage di Capaci, che coinvolgerà migliaia di studenti in tutta Italia.
Grazie alla partnership con la Fondazione Falcone - che ha inserito il libro nei percorsi di educazione alla legalità che promuove a livello nazionale in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca – sono già 500 le scuole di tutta Italia che hanno aderito all’iniziativa e che riceveranno il kit didattico Scacco matto alla mafia composto da 5 copie del testo, il copione e un gioco da tavolo ispirato al libro. Anche le scuole che non rientrano nei progetti della Fondazione possono comunque aderire alla campagna, contattando direttamente la casa editrice alla mail info@scaccomattoallamafia.it.
Molti sono anche i comuni siciliani che hanno aderito all’iniziativa – citiamo simbolicamente il Comune di Corleone – e che faranno dono dei kit a tutte le scuole della propria città.
La campagna Scacco matto alla mafia culminerà il 23 maggio 2014, in una data simbolica per il movimento antimafia, ricorrenza della strage di Capaci, quando – a Palermo e in contemporanea in tutte le altre città italiane che aderiranno all’iniziativa - verrà messa in scena da migliaia di ragazzi la storica partita tra Stato e mafia, raccontata nel libro, per dimostrare che i giovani, se informati e consapevoli possono infliggere il definitivoScacco Matto alla Mafia!
La simbolica partita di Palermo, che sarà promossa in collaborazione con la Fondazione Falcone e rientrerà nel programma delle attività del XXII anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, coinvolgerà le migliaia di studenti da tutta Italia che ormai dal 2002 giungono a Palermo sulle Navi della legalità.
Il libro Scacco matto alla Mafia, pensato e scritto per le ragazze e i ragazzi dagli 8 ai 12 anni, racconta di una fantomatica partita a scacchi tra le squadre della Legalità, capitanata da Paolillo Buonsangue, e la squadra della Criminalità, guidata da Ester Estortrice, nipote del più potente boss della mafia.
Attraverso l’espediente fantastico e il ricorso a un linguaggio semplice e ironico, il testo affronta le principali tematiche sociali e presenta i maggiori protagonisti della mafia e dell’antimafia, candidandosi come strumento didattico ideale nei percorsi di educazione alla legalità, grazie anche al corredo di schede didattiche a disposizione degli insegnanti sul sito www.scaccomattoallamafia.it. Da una costola del racconto nasce inoltre il copione La partita della legalità, che permette la drammatizzazione del testo e la realizzazione di una partita di scacchi viventi, con l’obiettivo di coinvolgere in una sfida tra Legalità e Criminalità migliaia di giovani di tutta Italia.
“Il nostro intento – racconta l’editore Ottavio Navarra - è quello di creare un movimento d’opinione nazionale rispetto alla tematiche della legalità e contro ogni forma di atteggiamento mafioso, che culminerà il 23 maggio, attraverso un momento di rappresentazione unitaria dei messaggi antimafiosi condivisi da tutti gli studenti italiani. La campagna avrà sin da subito un suo luogo di incontro e discussione privilegiato sul web, sul sito dedicato al progetto www.scaccomattoallamafia.it e sulla pagina facebook collegata, canali attraverso cui si daranno tempestivi aggiornamenti sullo sviluppo della campagna e approfondimenti sui temi trattati, e soprattutto si documenterà il lavoro svolto in tutta Italia nelle scuole e nelle associazioni con reportage e fotografie, per creare una comunità attiva e vivace attorno al progetto”.
Nessun commento:
Posta un commento