Incidente nella riserva naturale Macalube di Aragona, dove i vigili del fuoco e i carabinieri stanno scavando nel fango per

cercare. Una bambina sarebbe stata estratta morta dal fango, al momento non si conosce l'esatto numero di turisti dispersi travolti da un'ondata di argilla dovuta all'improvvisa esplosione di uno dei vulcanelli che caratterizzano quella zona. Una terza persona, ovvero il padre dei due bambini, è rimasta illesa e sta partecipando alle operazioni di ricerca dei due giovanissimi. Ancora poco chiari i contorni dell'incidente. La riserva naturale delle Macalube di Aragona è nota per il fenomeno dei vulcanelli di argilla, ritenuti frutto di vulcanismo sedimentario: il fenomeno viene classificato come una manifestazione petrolifera superficiale. Gli occhi dei visitatori sopravvissuti presenti hanno visto il fenomeno naturale improvviso e devastante, che ha inghiottito i loro compagni. Il fenomeno è noto per i vulcanelli e laghi temporanei. Le eruzioni di fango misto ad acqua e gas, hanno raggiunto anche i venti metri di altezza.

cercare. Una bambina sarebbe stata estratta morta dal fango, al momento non si conosce l'esatto numero di turisti dispersi travolti da un'ondata di argilla dovuta all'improvvisa esplosione di uno dei vulcanelli che caratterizzano quella zona. Una terza persona, ovvero il padre dei due bambini, è rimasta illesa e sta partecipando alle operazioni di ricerca dei due giovanissimi. Ancora poco chiari i contorni dell'incidente. La riserva naturale delle Macalube di Aragona è nota per il fenomeno dei vulcanelli di argilla, ritenuti frutto di vulcanismo sedimentario: il fenomeno viene classificato come una manifestazione petrolifera superficiale. Gli occhi dei visitatori sopravvissuti presenti hanno visto il fenomeno naturale improvviso e devastante, che ha inghiottito i loro compagni. Il fenomeno è noto per i vulcanelli e laghi temporanei. Le eruzioni di fango misto ad acqua e gas, hanno raggiunto anche i venti metri di altezza.
Nessun commento:
Posta un commento