VALORIZZARE IL PATRIMONIO E L’IDENTITA’SICILIANA : AL CERISDI INAUGURATO IL PIANO FORMATIVO

Valorizzare i beni culturali per lo sviluppo della Sicilia con politiche manageriali di modernizzazione. Un percorso di alta formazione che si è ufficialmente inaugurato questa mattina, a Castello Utveggio e grazie al quale Regione Siciliana, Scuola Nazionale dell’Amministrazione e CERISDI puntano per rilanciare in un’ottica di mercato, la gestione del patrimonio culturale siciliano. 

Un progetto promosso dalla Regione Siciliana per la sperimentazione di una nuova modalità di fruizione dei beni culturali con l’obiettivo di ricostruire l’identità siciliana attraverso lo sfruttamento dei beni simbolo della cultura storico artistica regionale. “La valorizzazione purtroppo – ha detto Antonio Purpura, Assessore Regionale ai beni culturali - finora è stata un fattore secondario, ha prevalso la ‘conservazione’-. Abbiamo un patrimonio importantissimo in Sicilia, con ben 11 siti Unesco. La Programmazione 2014-2020 ci può garantire risorse necessarie per organizzare un sistema di fruizione del nostro Patrimonio artistico in modo innovativo. I corsi che si avviano grazie alla collaborazione tra la SNA, CERISDI e Regione Siciliana, serviranno appunto per ‘aprire i sistemi cognitivi’.

Nessun commento:

Posta un commento