Palermo 14 settembre 2015 – Oggi la nomina della nuova responsabile della Cgil migranti. L’appuntamento è alle ore 15.30, presso la sala “G. Bosco” della Cgil di Palermo, in via Giovanni Meli, 5. All’insediamento ufficiale della nuova responsabile, che prende il posto di Zaher Darwish, eletto alla guida del Sunia, saranno presenti il segretario generale della Cgil di Palermo, Enzo Campo, il responsabile nazionale dell’area immigrazione della Cgil Kurosh Danesh, l’ex responsabile Zaher Darwish, dirigenti e militanti del sindacato, e gli esponenti di associazioni e di comunità di migranti. La candidata alla successione di Zaher è Bijou Furaha Nzirirane, 38 anni, nata a Bukavu, nella Repubblica democratica del Congo.
Si aggiungono così altri due tasselli nella riorganizzazione della Cgil di Palermo, sia attraverso l’integrazione del Sunia con la confederazione e con le singole categorie del sindacato, che attraverso la nomina di una giovane donna alla guida dei migranti, Bijou Furaha Nzirirane, agronoma, già collaboratrice per le tematiche della democrazia e dell’accoglienza del centro san Saverio e del centro ascolto Astalli, in Cgil da un anno, dove ha prestato servizio presso Nidil (nuove identità lavorative) e allo sportello di orientamento lavoro Sol.
L’iniziativa riveste un’importanza fondamentale per l’intera Cgil ed è dettata dalla necessità di aprire un confronto trasversale su tematiche importanti e attuali. “La Camera del Lavoro di Palermo, in una fase così delicata e drammatica come quella che stiamo vivendo - è scritto in una nota - vuole diventare punto di riferimento e assumere un ruolo da protagonista per le battaglie e le rivendicazioni dei diritti, consolidando ed estendendo l’impegno per la tutela individuale e collettiva dell’intero mondo dei migranti”.
All’incontro, aperto alla stampa, sono stati invitati cittadini congolesi, camerunesi, togolesi, ivoriani, tamil, filippini, marocchini, tunisini, bengalesi, palestinesi, egiziani, cinesi, vietnamiti, mauritiani. Sono state invitate la Consulta delle culture del Comune, presieduta da Adham Darawsha, che a Palermo rappresenta tutte le comunità. E tutte le associazioni che operano con i migranti: la Missione speranza e Carità di Biagio Conte, la Caritas, il centro sociale San Saverio, il centro santa Chiara, il centro Astalli, ufficio migrantes della Diocesi, il comitato antirazzista, il Ciss, Le Onde onlus, il centro migranti Chiesa evangelica, il dottor Mario Affronti dell’Ambulatorio migranti del Policlinico di Palermo, Emergency, l’Udu, i rappresentanti di settore di Cisl e Uil.
Nessun commento:
Posta un commento