Palermo, 23 novembre 2015. Il 26 e il 27 novembre, dalle ore 9.30, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino (P.tta A. Pasqualino 5, trav. di via Butera a Palermo) ospiterà il convegno internazionale di studi “La definizione culturale del tempo”, promosso dalla Fondazione Ignazio Buttitta.
L’incontro si propone di approfondire la riflessione sulle forme di organizzazione e di rappresentazione del tempo storicamente elaborate in seno alle diverse culture in ambito ergologico, magico-religioso, letterario, teatrale, ecc., rivolgendo, inoltre, specifica attenzione agli esiti determinati dai profondi mutamenti socio-economici intervenuti su scala mondiale negli ultimi decenni.
Tra gli interventi: “Mito e tempo” di Marcello Massenzio, “El tiempo mítico de los andalusíes” di José Antonio González Alcantud, “Il tempo e la fotografia: una relazione complessa” di Francesco Faeta, “I tempi del sacro nella Sicilia prima dei Greci” di Massimo Cultraro, “Las transformaciones del calendario en la transición hacia la modernidad” di Antonio Ariño Villarroya.
Intervengono inoltre: Girolamo Cusimano, Maria Concetta Di Natale, Ignazio E. Buttitta, Giovanni Piazza, Natale Spineto, Alessandro Lupo, Mario Bolognari, Stefano De Matteis, Berardino Palumbo, Ivan Bargna, José Luis Alonso-Ponga e Paolo Apolito, Mario Giacomarra.
Nell’ambito del convegno saranno presentati i volumi: La Festa, Editori Laterza, di Natale Spineto con la partecipazione di Nicola Cusumano e Gabriella D’Agostino; La morte e i morti nelle società euromediterranee, edito dalla Fondazione Ignazio Buttitta, a cura di Ignazio E. Buttitta e Sebastiano Mannia, con la partecipazione di Antonino Buttitta. Sarà inoltre presentato il monologo Ritmi di Festa di Paolo Apolito tratto dall’omonimo volume edito da il Mulino.
Il Convegno, organizzato con la collaborazione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, è coordinato da Ignazio Buttitta e Marcello Massenzio
Nessun commento:
Posta un commento