Convegno "biodiversità alimentare del mediterraneo tra mare e terra" Palazzo Comitini 21 aprile


Sulla scia del convegno europeo sulla sicurezza alimentare Mangio Sicuro Mangio Meglio, organizzato in partnership con l'idimed, che si è svolto a Palermo il 7 e 8 aprile scorsi, la Città Metropolitana di Palermo ha ospitato oggi, presso la sua sede di Palazzo Comitini
la seconda giornata della FIERA DELLA BIOVERSITA’ ALIMENTARE con il Convegno dal titolo "biodiversità alimentare del mediterraneo tra mare e terra". Un focus importante sui temi dell'identità biologica e la tipicità da salvaguardare, proteggere, promuovere e valorizzare. Erano presenti Paolo Lo Bue Ordine degli agronomi, Dario Cartabellotta Dipartimento Pesca Mediterranea, Vincenzo Cusumano Istituto vini e oli di Sicilia e Bartolo Fazio Idimed. Molti gli interventi di qualificati professionisti del settore: Sergio Marino assessore ambiente igiene e sanità al Comune di Palermo, Federico Butera professore emerito del politecnico di Milano, Baldassarre Portolano dell'Università degli studi di Palermo, Francesco Sottile in rappresentanza della fondazione internazionale slow food per la biodiversità, moderatore il professor Paolo Inglese neo direttore del Centro servizi del sistema museale dell'università degli studi di Palermo. Presenti, inoltre, alcune delle più importanti istituzioni scolastiche a livello regionale, Istituti alberghieri che nelle recenti competizioni nazionali e internazionali si sono distinti del settore cucina: l'ipsseoa P. Piazza di Palermo i cui studenti si sono occupati dell'accoglienza e l'Istituto Danilo Dolci di Partinico che ha preparato un menu ad hoc per la giornata. "Un momento di continuità che segna una tappa importante- ha commentato Filippo Spallina referente per la Città Metropolitana di Palermo del comitato promotore della fiera- per costruire insieme strategie di promozione ed educazione, dove si incontrano le aree interne e rurali con quelle urbane e cittadine e si costruisono alleanze di produzione e consumo per creare sviluppo sostenibile per tutti e garantire salute, sicurezza e benessere" .

Nessun commento:

Posta un commento