Civile, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica ed in particolare i giovani sui temi della
protezione civile, sulla riduzione dei rischi e della conoscenza delle diverse articolazioni del
Servizio Nazionale di protezione Civile.E’ stato previsto il coinvolgimento della cittadinanza con lo scopo di favorire l’acquisizione di
una maggiore consapevolezza dei rischi naturali ed antropici, per affermare la cultura della prevenzione ed incrementare la resilienza sistemica del Paese.Sono coinvolte a livello locale le prefetture capoluogo di regione ed i dipartimenti di protezione Civile regionali. Numerose le iniziative promosse dalla Prefettura di Palermo d’intesa con il Dipartimento
regionale della protezione Civile e l’Ufficio Scolastico Regionale.
GIORNO 16 : LE ATTIVITÀ PRESSO LA PREFETTURA DI PALERMO
Ore 8:30 Convocazione del tavolo prefettizio del coordinamento del soccorso CCS, attorno
al quale il Prefetto svolge il coordinamento ed il raccordo per coniugare le esigenze dei territori
con gli aspetti operativi della gestione dell’emergenza.
Saranno pertanto presenti tutte le componenti di vertice della protezione civile locale e
regionale, in collegamento in video conferenza con la Conferenza nazionale delle Autorità di
protezione civile presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, presso il Dipartimento
Nazionale della protezione civile
Allestimento nel giardino della Prefettura di mezzi per il soccorso:
a) Automezzo dei VVF ACT USAR utilizzato per interventi di ricerca e soccorso delle
persone rimaste intrappolate dalle macerie in caso di crolli di edifici ed infrastrutture
a seguito di calamità;
b) Tenda NBCR, per la decontaminazione di massa delle vittime colpite da agenti NBCR
(nucleare, batteriologico, chimico, radioattivo), montata a cura dei volontari del
Dipartimento della protezione Civile;
Sindaci per dialogare sul tema della prevenzione.
Interverranno i seguenti relatori:
Prefettura di Palermo
Ufficio Territoriale del Governo
Architetto Federico Passaro, direzione generale dell’ufficio regionale sicilia: illustrazione del
progetto ARES (anagrafe regionale dell’edilizia scolastica
Prof. Leonardo Valerio Noto - dipartimento di ingegneria area ingegneria idraulica e ambientale
dell’università di Palermo: il rischio idraulico in ambito urbano in un contesto di cambiamenti
climatici e idrologici
Geologo Giuseppe Basile - dipartimento regionale di protezione civile: avvisi e allerte
emergenziali
Ing. Agatino Carrolo - comandante provinciale dei vigili del fuoco: pianificazione territoriale di
protezione civile
Geologo Antonio Torrisi - dipartimento regionale di protezione civile: rischio sismico
microzonizzazione
Ore 10.30 Gli studenti dialogano con la protezione Civile:
- visita della Sala della protezione civile con proiezione di un video sull’attività del soccorso dei
Vigili del Fuoco;
- visita ai mezzi esposti ed illustrazione della loro funzionalità operativa;
- simulazione delle attività di rianimazione cardio polmonare da parte di volontari delDipartimento della protezione Civile regionale.
Sono coinvolte le scuole: Istituto Comprensivo Statale “Luigi CAPUANA”; Istituto
Comprensivo Statale “Antonio UGO”; Istituto Comprensivo Statale “MANZONI-
IMPASTATO”; Istituto Comprensivo Statale “COLOZZA-BONFIGLIO”; Istituto
Comprensivo Statale “MONTEGRAPPA-SANZIO”; Istituto Comprensivo Statale “RITA
ATRIA”; Istituto Comprensivo Statale “PEREZ-CALCUTTA”.
GIORNO 18
Alle ore 10:30, il Prefetto, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale di Protezione civile, il
Dirigente dell’Ambito Territoriale Palermo U.S.R., IL Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco
e le componenti del C.C.S. incontreranno presso l’istituto comprensivo statale L. Capuana una
delegazione di studenti coinvolti nel progetto.
I ragazzi saranno i protagonisti della giornata nella quale illustreranno le proprie esperienze,
confrontandosi con esperti della materia in tema di adozione delle misure di autoprotezione in caso
di evento sismico. Alle ore 12.00, la giornata si concluderà con una prova di evacuazione.
Nessun commento:
Posta un commento