“L’appuntamento equestre è un’occasione unica per ammirare la bellezza dei cavalli e la professionalità dei loro cavalieri, oltre che per scoprire le tradizioni e la cultura del territorio – afferma il sindaco di Capri Leone, Bernardette Grasso, ente capofila del progetto di Nebrodi Ospitalità Diffusa. Siamo orgogliosi di ospitare la manifestazione che rappresenta una vetrina importante per la comunità nebroidea e per il nostro progetto di ospitalità diffusa. Vogliamo offrire ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile sui Nebrodi, facendoli sentire parte della nostra comunità e mostrando loro le nostre bellezze naturali, artistiche, culturali ed esperenziali. Siamo convinti che questo sia il modo migliore per valorizzare le nostre risorse e creare opportunità di sviluppo sostenibile”.
“La manifestazione equestre – conclude il Primo cittadino di Capri Leone – si inserisce perfettamente in tale scenario, allestito all’interno della rete dei dieci Comuni nebroidei aderenti al progetto. Abbiamo l’ambizione di creare, attraverso il valore, un sistema integrato di offerta turistica basato sul recupero del patrimonio edilizio dismesso, da destinare a case-albergo, sulla valorizzazione delle attività esperienziali legate alla cultura e all’identità dei Nebrodi, sulla promozione delle attività all’aria aperta e sulla creazione di una piattaforma web per rendere più smart, accessibile e interattivo il viaggio sui Nebrodi.
Nessun commento:
Posta un commento