Consegnato dal Comune di Palermo un bene confiscato, che si trova in via Sandro Turr n.38 all' associazione Quarto Savona 15 la cui presidente è Tina Montinaro moglie di Antonio ucciso nella Strage di Capaci del 1992. L' Associazione ormai da anni porta avanti attraverso un protocollo con la Polizia la memoria di tutte le vittime del dovere contestualmente con l' associazione sensibilizza ai temi della legalità in giro per gli istituti scolastici di tutta Italia di ogni ordine e grado. "Oggi mio marito avrebbe compito 61 anni ecco che per me è un giorno importante ed è bello essere qui. Finalmente l' Associazione ha una sua sede( e noi familiari non abbiamo avuto interesse a sapere a chi appartenesse l'importante e ciò che si svolgerà qui da oggi in poi). Vogliamo realizzare tantissime attivitá legate al tema della legalità. Voglio ringraziare il ministro Piantedosi che è qui e mi è stato sempre vicino. Ringrazio la prefetta Maria Teresa Cucinotta, la vicesindaco Varchi, il sindaco e soprattutto i miei figli che sono le mie colonne portanti e mi spingono ad andare avanti. Posso dire ai mafiosi " Non ci avete fatto niente". La QS15 va avanti. Ringrazio la Croce Rossa, l' Agenzia delle Entrate che ci hanno fatto donazioni in termini di mobili e ciò che vedete. Grazie ai tanti amici, sono veramente commossa".
Il bene confiscato alla famiglia Santomauro di Brancaccio si trova in un luminoso appartamento nella zona di via Malaspina. All' ingresso campeggia un pannello a grandezza naturale di Antonio Montinaro al fianco del giudice Falcone una foto celebre scattata dal fotografo Franco Lannino e che ha voluto donare in questa occasione.Giri tra le stanze e noti i tanti riconoscimenti per l' impegno portato avanti negli anni dalla Signora Montinaro, che tra l' altro è stata nominata dal 2 giugno scorso e in attesa della cerimonia, Cavaliere della Repubblica Italiana.
In particolare DonatoriNati da venti anni promuove iniziative per incrementare sempre più la cultura della donazione proprio in collaborazione con la QS15. "Ci proponiamo di diffondere i valori dell’integrazione, della solidarietà, della legalità e del rispetto delle regole e dell’altro”- afferma il Presidente DonatoriNati Claudio Saltari donazione del sangue tra i cittadini e tra i giovani, con una presenza costante nelle piazze, nelle scuole, nelle università".
Alla lunga mattinata presenti il Questore Leopoldo Laricchia, tanti dirigenti della Questura di Palermo, tra questi il Primo Dirigente del IV° Reparto Volo della Polizia di Stato il Comandante Antonio Molinaro e il Primo Dirigente dell'XI° Reparto Mobile, Giuseppe De Blasi che hanno voluto esprimere il loro apprezzamento e la loro vicinanza.
A questa giornata che vuole essere un "festa" e piena di speranza non potevano mancare i ragazzi delle Fiamme Oro di
Taekwondo con i loro maestri Antonio Cutugno e Francesco Pacuvio. Ragazzi impegnati in una disciplina olimpica che attraverso lo sport imparano il rispetto dell'altro, delle regole e c'è chi già vorrebbe in futuro indossare una giubba.
Nessun commento:
Posta un commento