«Quello della dipendenza da smartphone e strumenti tecnologici collegati a Internet sta diventando sempre più una vera e propria emergenza sociale i cui riflessi stanno incidendo in maniera preoccupante soprattutto sulle relazioni all’interno del nucleo familiare. - aggiunge Amato -. È fondamentale conoscere la reale portata del fenomeno, le possibili cause che ne sono all’origine, le conseguenze soprattutto nelle nuove generazioni, ed i possibili rimedi. La questione è molto seria e riveste aspetti sociali, culturali, politici, educativi, filosofici ed etici».
Nel corso dell'incontro, il Comitato tecnico scientifico, che si è insediato lo scorso giugno, è stato ufficialmente presentato all'Osservatorio delle famiglie. Presenti anche il dirigente dell'assessorato, Maria Letizia Di Liberti e il componente dello stesso Osservatorio regionale, Sandro Oliveri.
FOTO da sx. Gianfranco Amato, direttore del Comitato tecnico ecientifico dell’Osservatorio permanente sulle famiglie della Regione Siciliana, Nuccia Albano, assessore alla famiglia e alle politiche sociali; Sandro Oliveri, componente dell'Osservatorio permanente sulle famiglie
Nessun commento:
Posta un commento