In scena la Nona Sinfonia, Op. 125 con la Turkish National Youth Philharmonic Orchestra con un concerto sinfonico diretto dal M° Cem Mansur. 2 settembre ore 21.15 – Palazzo Chiaramonte Steri Hall

13° Festival Internazionale Palermo Classica
L’unica stagione musicale che coniuga due generi: Classica & Jazz
In scena la Nona Sinfonia, Op. 125 con la Turkish National Youth Philharmonic Orchestra con un concerto sinfonico diretto dal M° Cem Mansur.2 settembre ore 21.15 – Palazzo Chiaramonte Steri Hall
Info biglietteria e programma www.palermoclassica.it https://www.palermoclassica.it/palermo-classica-festival-2/
Abbonamenti ad una estate di Musica Classical and Jazz
Ospite speciale della 13esima edizione del Festival la Turkish National Youth Philharmonic Orchestra che ha scelto la Sicilia come una delle tappe per il loro consueto Tour estivo
La Compagine formata da 80 elementi é considerata una delle orchestre giovanili più importanti d’Europa e si esibirà con la celeberrima Nona Sinfonia, Op.125 di Ludvig van Beetthoven il 2 settembre alle ore 21.15 allo Steri Hall. A dirigere l’orchestra il noto direttore d’orchestra Cem Mansur.
Il programma prevede
L. van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra, Op. 125
Marjukka Tepponen, Soprano
Flaka Goranci, Mezzo Soprano
Gabriel Arce, Tenore
Oscar Marin-Reyes, Basso
Coro Cantate Omnes e Coro Polifonico Laudate Dominum
Gianfranco Giordano e Salvatore Di Blasi, Maestri del Coro
Turkish National Youth Philharmonic Orchestra
Cem Mansur, Direttore
Bio Cem Mansur
Nato ad Istanbul, Cem Mansur ha studiato musica a Londra, al City University e alla Guildhall School of Music and Drama dove è stato premiato con il Ricordi Conducting Prize. Ha anche studiato al Los Angeles Philharmonic Institute con Leonard Bernstein. Ha diretto la Istanbul State Opera tra il 1981 e il 1989, oltre a varie orchestre e compagnie d’opera in Olanda, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Germania, Svezia, Spagna, Messico, Israele, Croazia, Sudafrica, Finlandia e Russia, dove è stato frequentemente ospite del Teatro Marinsky grazie all’invito di Valery Gergiev. Tra il 1989 e il 1996 è stato Direttore principale della City of Oxford Orchestra e Direttore artistico della Abank Chamber Orchestra nel 1998.Tra le orchestre cha ha recentemente diretto vi sono: i Moscow Virtuosi, la Helsinki Philharmonic, Britten Sinfonia, la Royal Philharmonic Orchestra, la English Chamber Orchestra, i London Mozart Players, la City of London Sinfonia, la BBC Concert Orchestra, la George Enescu Philharmonic Orchestra di Bucarest, il Concerto Grosso Frankfurt, la Mexico City Philharmonic Orchestra, l’orchestra del Puccini Festival di Torre del Lago e la Holland Park Opera Festival di Londra. Il vasto repertorio di Cem Mansur include opere inusuali: ha diretto la prima dell’opera incompiuta di Elgar “The Spanish Lady” a Londra e l’opera di Offenbach “Whittington”al City of London Festival. Nel 2009 ha diretto la prima esecuzione della Sinfonia n.4 di Arvo Part con la Helsinski Philharmonic e nel 2010 la prima assoluta di Veni Creator di Arvo Part in Polonia.Cem Mansur è anche Presidente della Ipswich Choral Society, una delle piu antiche corali inglesi, direttore musicale della Turkish National Youth Orchestra e direttore ospite delle Orchestre giovanili turco-armena e greco.
Per la Jazz Section, il 3 settembre in scena Jany McPherson Trio con lo spettacolo Back to Palermo alla Steri Hall alle ore 21.30.

Nessun commento:

Posta un commento