Dalle eccellenze siciliane nel settore gastronomico, della ristorazione ma anche moda e il Marina Convention Center pronto a ospitare eventi

Presenti e eccellenze siciliane del Palermo Marina Yachting. Eccone alcune.  Il Gambero Rosso Academy è l’area di formazione multidisciplinare di Gambero Rosso che dal 2002 sviluppa, organizza ed eroga corsi professionali, corsi per appassionati, master e corsi di alta formazione in collaborazione con le più prestigiose Università d’Italia. Un hub in continua espansione dove professionisti e appassionati hanno la possibilità di sviluppare e fortificare le proprie skills grazie alla collaborazione di esperti Gambero Rosso e docenti di fama nazionale e internazionale.Passami ù coppu. Dall’amore per la cucina Siciliana dello chef Natale Giunta, spinto dal desiderio di valorizzare la tradizione dello street food, rivisitandola in chiave creativa, nel 2017 si avvia il progetto di Passami ù coppu, dove le squisite pietanze tradizionali dello street food palermitano si uniscono a rivisitazioni gourmet dando vita a sapori unici e irripetibili. Il coppo diventa così uno status symbol, non solo per i turisti alla scoperta della città, ma anche per i palermitani stessi che, dopo averlo riempito delle proprie pietanze preferite, possono ritirarlo direttamente dalla cucina a vista, espresso, caldo e pronto da assaporare.

Cappadonia è stata la prima gelateria in Sicilia a meritare, già per cinque anni consecutivi, il prestigioso riconoscimento dei “Tre Coni” del Gambero Rosso. Tale primato è dovuto alle competenze tecniche del maestro gelatiere Antonio Cappadonia che, nelle sue lavorazioni, prescinde completamente dall’uso di semilavorati industriali mentre privilegia e cura personalmente il rapporto diretto con i produttori agricoli del territorio siciliano.

P&V - Retrobottega al porto Con una formula più orientata alla ristorazione, in una posizione straordinaria tra il mare e la città, ecco Retrobottega al porto con alcuni servizi molto speciali come il menù ad hoc e i totem, postazioni dedicate alla spesa, alle spedizioni, ma anche a quanto serve per la tua cambusa. La nota catena di food store dedicata alle eccellenze italiane e siciliane approda al porto di Palermo confermando il proprio radicamento nel territorio in una ormai lunga tradizione di qualità. Gli ingredienti sono sempre gli stessi, qualità, ricercatezza, ascolto del cliente ma con un orientamento un po’ più “slow living” che pone l’accento sull’accoglienza e propone una esperienza familiare nella cura amorevole dei dettagli, ma anche di scoperta e sperimentazione di sapori nuovi.


Giglio nasce nel 1965 ed è fra le prime boutique di alta moda a Palermo. In una città simbolo di multiculturalità e inclusività, l’azienda diventa da subito il punto di riferimento per la moda in Sicilia. Oggi, all’interno dell’innovativo progetto della Marina Yachting di Palermo, Giglio è ancora protagonista con una nuova boutique del lusso vista mare, che si aggiunge alle 5 storiche situate nel cuore della città.


Morettino Coffee Lab - La tradizione centenaria dei maestri torrefattori Morettino si evolve, dando vita ad una caffetteria “evoluta” dalla visione internazionale e dall’anima mediterranea. Il Morettino Coffee Lab vuole essere un luogo di approdo dove riscoprire con lentezza il sapore del tempo e dove celebrare il rito del caffè e le sue sfumature. Una destinazione per tutti i Coffee Lovers, curiosi di scoprire il mondo degli Specialty Coffee e le sue contaminazioni. Morettino dedica alla città questo nuovo spazio esperienziale, con la visione di riscoprire insieme quel contatto con l’acqua che ci appartiene e quella memoria storica che poneva Palermo crocevia delle rotte del Mediterraneo.

Bruno Ribadi è un birrificio nato 6 anni fa con lo scopo di produrre la prima vera Birra artigianale siciliana. L'obiettivo raggiunto dai Fratelli Biundo ha dato vita a 8 linee di birre fermentate in bottiglia create con materie prime siciliane. Il birrificio Ribadi ha scelto di utilizzare grani antichi siciliani e aromi di agrumi siciliani, come mandarino di Ciaculli, uva passa di Pantelleria, sommacco e scorze di arancia, come ingredienti base dei propri prodotti.

Costa, con la storica sede di via D’Annunzio e quella più recente ai Quattro Canti, è una delle pasticcerie che hanno segnato e segnano tuttora la storia della città di Palermo. Tre generazioni, tenendo fede alle tradizioni tramandate, si impegnano a far conoscere la pasticceria siciliana al di fuori dei confini regionali, sfruttando la potenzialità dei nuovi canali di vendita e scegliendo un luogo simbolo di Palermo, quale il porto, per concretizzare questa visione e accogliere un pubblico sempre più ampio e desideroso di conoscere la cultura siciliana.
E poi presenti anche numerosi ristoranti. E la volta di 
Ciurma

è un format giovane e brioso che unisce tradizione e innovazione in ogni piatto, proponendo un servizio friendly e spensierato.
L’immagine del Brand è vivace, la cucina, il team e la comunicazione sono la parte vincente di questa azienda. I panini di mare sono il tratto distintivo a cui viene affiancato, con l’apertura del terzo store al molto trapezoidale, un nuovo menù dedicato interamente al sushi.


Molo 53
Molo 53, pizzeria in riva al mare, porta in tavola pizze buone, che fanno bene combinando gli ingredienti per creare gusto e piacevolezza. Utilizzando prodotti ricercati che esaltano il lavoro degli artigiani italiani che fanno parte della nostra filiera, Molo 53 oltre alla pizza offre numerose proposte sfiziose che rendono unica l’esperienza al Palermo Marina Yacht.

PortoCostanza
Dalla tradizione della terra alle profondità del mare, PortoCostanza riunisce nella filiera corta una selezione di materie prime, molte delle quali presidio Slow Food, per dare vita all’alchimia del gusto.

Cicli naturali della stagionalità mediterranea, forza e fierezza dell’identità del nostro territorio racchiusi in ogni pietanza, attraverso i sapori di un’isola, la Sicilia, scrigno di culture antiche e crogiolo di nuovi attraversamenti, PortoCostanza è l’approdo del gusto, nato dalla sapienza di Costanza e Marco Durastanti, dove ogni piatto è una rinnovata alleanza tra l’odore della terra e il sapore del mare. Dall’orto al porto il sublime desiderio di un cibo di qualità
.


Non solo eccellenze siciliane nel cibo e curati spazi legati alla ristorazione  l'area ospiterà anche il "Marina Convention Center", situato, a pochi passi dal centro storico della città di Palermo e a soli 40 minuti dall’aeroporto, è il luogo ideale per eventi e congressi a carattere nazionale ed internazionale.



La versatilità della location, l’ampio parcheggio e gli spazi esterni che caratterizzano la struttura, uniti a tecnologie digitali sofisticate, consentono di realizzare eventi di ogni natura ponendosi come punto di riferimento per l’organizzazione di prestigiose ed importanti manifestazioni. Grazie alla sua ampia sala plenaria da 200 posti, dal design moderno ed essenziale, e alle 2 sale minori rispettivamente da 50 e 20 posti è possibile valorizzare ogni evento sfruttando l’adattabilità degli spazi per diversi allestimenti. Anche la dotazione tecnologica è all’altezza dei più prestigiosi spazi espositivi europei, con un equipaggiamento tecnico e multimediale versatile in termini di soluzioni e servizi offerti come regia fissa, ledwall, schermi multimediali e tanto altro ancora.

L'obiettivo è di garantire a conferenze, congressi ed eventi di ogni genere un supporto tecnico di massima qualità. Durante gli eventi sarà possibile usufruire del servizio catering ed arricchire gli incontri con pranzi, cene o veloci aperitivi godendo del panorama mozzafiato di uno dei porti più importanti e prestigiosi del Mediterraneo, senza mai spostarsi dalla struttura.

Nessun commento:

Posta un commento