Nel libro, la pulizia del dettato è pari alla profondità delle analisi. Dipasquale legge le opere di Camilleri, e Camilleri legge se stesso. Le letture a volte divergono. Ma Camilleri lascia sempre libertà di giudizio. Il maestro scava nei ricordi. “Noi avevamo davvero timore delle critiche che potevano decretare il successo o l’insuccesso di uno spettacolo. Ora, purtroppo, è un mero resoconto della serata... Questo, se vogliamo, avviene anche in letteratura dove abbiamo i recensori e i critici. Ecco, una volta i critici erano davvero critici e basta”; opportuni sempre, anche quando stroncavano. Si può leggere il libro come un discreto e suggestivo scorcio biografico. Non è nata la prima, inarrivabile biografia della letteratura europea, la settecentesca Vita di Samuel Johnson scritta da James Boswell, dall’elaborazione delle conversazioni del grande critico letterario trascritte dall’inseparabile biografo?
Gli altri appuntamenti della rassegna:
Il 4 novembre, Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg, presenta a Palermo la sua ultima fatica letteraria dal titolo “Una piuma nascosta” (Rizzoli). Un libro che Lisa Ginzburg ha pensato come una storia luminosa sul tempo e le stagioni della vita, che parla di due famiglie, due amici, due amanti, e i loro chiaroscuri. Protagonisti Rosa e Tan e i loro luoghi dell’anima dove la memoria riaffiora insieme ai suoi demoni e alle sue dolcezze.
Il 17 novembre, il filosofo Luciano Canfora parlerà del suo “Guerra e schiavi in Grecia e Roma” (Sellerio), una lezione sulla società degli schiavi e sul nesso tra guerra ed economia.
Il 23 novembre sarà la volta dello scrittore e gironalista palermitano Roberto Alajmo che presenterà il suo “Abbecedario siciliano” (Sellerio editore).
Il 28 novembre, invece, in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino Amici del libro al Salinas ha deciso di dedicare una giornata per ricordarlo con l’ultima uscita di Silvio Perrella “Calvino” (Edizioni Laterza), un libro dedicato a Calvino in occasione di questo particolare anniversario.
La rassegna si concluderà il 3 dicembre, con Luca Sommi, giornalista e critico, che si occupa di letteratura, arte e politica e che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “La bellezza. Istruzioni per l’uso” (Baldini+Castoldi).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Nessun commento:
Posta un commento