"Una serata dedicata agli uomini e alle donne della Polizia ma anche a tutta la cittadinanza. Consentitemi di ringrazia il prefetto Cirillo, qui in platea, che è stato Questore di questa città e nostro maestro. E un aspetto che ci ha insegnato a curare è la convivialità. E si è percepito quanto può essere importante questo momento di riunione al netto dei propri difetti e della capacità di migliorarsi. E poi amiamo Palermo e la città con noi ha un legame indissolubile. Alla storia di questa città sono legati momenti di tutti i tipi, rivoluzioni anche tragiche ma anche di rinascita e di voglia di crescere. E il ricordo di questi momenti ci devono spingere a fare di più. Queste giornate devono spingere alla riflessione. Ricorderemo i nostri caduti che simbolicamente uniamo a coloro che sono caduti in queste città anche le altre Forze dell'Ordine, giornalisti, sacerdoti e la personalità civile. Un momento che serve a operare sempre meglio nel loro ricordo".
Sono queste le parole del Questore di Palermo, Vito Calvino salito sul palco del teatro Politeama per un saluto prima di dar ufficialmente il via a questo momento di unione a pochi giorni dal Natale.
Sono queste le parole del Questore di Palermo, Vito Calvino salito sul palco del teatro Politeama per un saluto prima di dar ufficialmente il via a questo momento di unione a pochi giorni dal Natale.
La serata ha preso il via con l'emozionate Inno nazionale eseguito dal tenore, il sovrintendente Costa. E poi è stata la volta di un gruppo femminile le "Christmas ladies" tutte unite dalla passione per il jazz accompagnate dai musicisti del Brass.
Dopo la proiezione di un video dei caduti della Polizia di Stato con il sottofondo della delicatissima e significativa canzone "Immagine" è stata la volta del pianoforte di Tommaso Lannino che con il sovrintendente Costa hanno eseguito la canzone natalizia "Only Night". Tra cinema e attualità è salito sul palco il regista e attore palermitano Vincenzo Pirrotta. Il suo film tratto dall'operazione denominata "Spacca Ossa" avvenuta nel 2018 è stato conclamato a Venezia lo scorso anno come il film rivelazione. Questa pellicola prende spunto da una vicenda accaduta a Palermo, una truffa alle assicurazioni e dietro uno spaccato molto triste. Persone pronte ad avere spezzati i propri arti o sottoporsi a torture pur di ottenere dei soldi. Una vicenda che lasciò davvero molta amarezza e che fu scoperta dagli uomini della Mobile di Palermo all'epoca guidata da Ruperti e poi in successivo filone da altre Forze di Polizia, ma che racconta un pezzo di città. Un messaggio forte che attraverso l'utilizzo della pellicola è stato reso più incisivo ed è uscito dai confini palermitani . Poi Pirrotta accompagnato dalla chitarra di Charlie Di Vita ha offerto un momento di musica e tradizione con "Ridi Palermo".
Da uno spaccato cittadino a le radici della nostra lingua siciliana. Ecco che Salvo Piparo racconta aneddoti e porta alla ribalta il significato più autentico delle nostre parole dialettali. Ma sono stati davvero tanti i personaggi dello spettacolo che se pur a distanza hanno voluto "esserci" inviando un messaggio di auguri e di gratitudine per i lavoro che quotidianamente viene messo in campo per garantire la sicurezza dei cittadini. Ecco che è arrivato il video messaggio di Luciana Littizzetto, Fabio Fazio, Francesco Pannofino la palermitana e tra le prossime presentatrici di Sanremo, Teresa Mannino, e poi Ficarra e Picone impegnati al momento con l'uscita del loro ultimo film e infine Fiorello.
Una carica di energia contagiosa salutata dagli applausi del pubblico. Infine la serata si è conclusa con il simpatico Sasà Salvaggio e l'esibizione della mitica e conosciuta canzone "Oh happy Day" cantata dalle "Christmas Ladies insieme al sovrintendente Costa e a tutti musicisti che sono saliti sul palco nel corso della serata.
L'evento è stato presento dai giornalisti Salvo La Rosa e Cinzia Gizzi volti noti della famiglia di Tgs. Presenti in sala il Presidente della Regione, Schifani, il Prefetto Mariani, il sindaco Lagalla e le più alte cariche civili, giudiziarie e militari.
L'evento è stato presento dai giornalisti Salvo La Rosa e Cinzia Gizzi volti noti della famiglia di Tgs. Presenti in sala il Presidente della Regione, Schifani, il Prefetto Mariani, il sindaco Lagalla e le più alte cariche civili, giudiziarie e militari.
Nessun commento:
Posta un commento