Palloni colorati per un futuro pieno di speranza e poi magia, danza e tante sorprese. Il regalo di Natale dell'XI Reparto Mobile a 800 bambini di scuole e case famiglia

di Ambra Drago
Un saluto da Spider-Man, Biancaneve, una foto tra i mezzi della Polizia e poi giù in platea per vivere un momento gioioso . E' la magia che si crea ogni Natale ormai da dodici anni e ha come organizzatori si direbbe un "cast d'eccezione" ovvero gli uomini e le donne dell'XI Reparto Mobile della Questura di Palermo. E questa vicinanza alla gente e soprattutto ai più piccoli è uno dei punti cardine del motto della Polizia "Esserci Sempre"."Sono felice di aderire a questa bellissima iniziativa fortemente voluta dal primo Dirigente del Reparto Mobile e dalla sua squadra che realizza il concetto di polizia di prossimità tanto caro al Capo della Polizia. Un concetto di cittadinanza e di vicinanza attiva affinché i giovani vedano la polizia come punti di riferimento ha sottolineato il vicaro del Questore di Palermo, Luca Vattani".

E l'iniziativa "Conoscersi con il sorriso" in realtà è una delle tante che mette in piedi XI Reparto Mobile come ci racconta il Primo Dirigente Giuseppe De Blasi: "E' sempre una gioia per noi organizzare questa manifestazione perché ci mette in contatto con i bimbi di scuole elementari di case famiglia. Il nostro "Esserci Sempre" significa che al di la di questa iniziativa specifica durante l'anno ne facciamo altre. A esempio andiamo negli ospedali e lo faremo anche con l'avvicinarsi del Natale proprio per regalare un sorriso e cerchiamo sempre di portare un messaggio di speranza e di sicurezza". Alla mattinata hanno partecipato 350 bimbi delle case famiglie di Palermo e una di Monreale e diverse scuole anche di quartieri complessi. Si tratta in particolare della ( Scuola Arculeo, Scuola San Francesco, la Veneziano Novelli e il centro A.I.D.P e poi le Case famiglia: Il Futuro delle Mamme 1/2, Casa Kore, Ubuntu, La Casa del Sorriso, Giardino di Madre Teresa e i Colori dell'Arcobaleno).
"Un'organizzazione complessa ci confida l'ispettore dell'XI Reparto Mobile Santi Morana ma che porto avanti con entusiasmo insieme a questa bellissima squadra di colleghi. abbiamo anche visto crescere questi ragazzi in ben 12 anni di eventi. Ci mettiamo cuore, passione e energia. Un percorso che è iniziato a ottobre, siamo noi a andare da questi bambini e che oggi vede la sua giornata conclusiva. Un modo per far vedere che il poliziotto è un loro amico". E l'importanza di tali iniziative dove a monte si instaura un bellissimo rapporto con i bimbi avviati a un percorso di legalità diventa fondamentale come ci racconta un insegnante: " Noi rappresentiamo la scuola Arculeo ci racconta Daniela Schiavo. Partecipano la IV B e la IV C. I componenti dell'XI Reparto Mobile sono venuti in classe per sensibilizzare i più piccoli a tematiche legate alla legalità. Per esprimere anche la loro vicinanza ai piccoli e quindi presentarsi come "amici" e come punti di riferimento.
I bambini hanno prodotto delle tele e dei disegni che sono esposti qui fuori. Ci tengo a ringraziare la dirigente scolastica Claudia Contino che ci permette di partecipare a queste iniziative e tiene alla formazione su determinate tematiche".
E sono tante le tele esposte e custodite dai gazebo dell'XI Reparto Mobile. Il tema scelto quest'anno è stata la gentilezza.

E presente all'iniziativa con i propri volontari l'associazione Abio Palermo ma che ha una sua diffusione in campo nazionale.
 
I volontari in particolare sono impegnati all'interno dell'ospedale Di Cristina proprio per portare anche loro un sorriso e regalare un momento di spensieratezza. anche in questa XII edizione della manifestazione "Conoscersi con un sorriso" è presente Annalisa Zanni Foundation Manager di Fondazione FILA Museum: " Noi ormai da tanti anni appoggiamo l'iniziativa. E partendo da Biella giungiamo qui. E metaforicamente cerchiamo di intrecciare più fili in modo da raggiungere tutti".

 E poi due grandi personalità dello sport presente in sala l'ex giocatore pallavolista Andrea Lucchetta e il campione del mondo del 1982 Ciccio Graziani che ha dichiarato: " Raccogliamo sempre con grande simpatia questo invito. Ci sono dei bambini e c'è da farli sorridere, da farli divertire, sono bambini che meritano. Il sorriso dei bambini è un qualcosa di meraviglioso. Noi siamo qui come "testimonial" tra virgolette per vivere questa bellissima giornata organizzata dalla Polizia di Stato che sono davvero bravi. E tutte le volte che ci sono iniziative partecipiamo con gioia".
Una mattinata piena di gioia, sorrisi, energia positiva unita alle favole, alla magia, alla danza. Il tutto sotto la super visione della direttrice artistica Stefania Cotroneo che tra l'altro ha una Compagnia di danza proprio nel capoluogo.
 Tanto entusiasmo negli occhi di questi bambini sfociato in un momento di libertà tra i palloni colorati. Un momento magico e più che simbolico perché ogni bambino ha diritto alla spensieratezza, al sorriso e a vivere un futuro migliore.
Hanno partecipato con gioia alla manifestazione anche Tina Montinaro, Presidente dell'Associazione Quarto Savona Quindici, i primi Dirigenti, Matilde Corso della Polizia Ferroviaria,  il Primo Dirigente e Comandante del IV Reparto Volo, Antonio Molinaro nonché funzionari delle diverse specialità della polizia di Stato.

Nessun commento:

Posta un commento