Per il weekend dell’Immacolata, gli orari del Museo rimarranno invariati tranne che per venerdì 8 dicembre, in cui l’apertura sarà dalle 10 alle 14.
Il miglior modo per tenere in vita un’arte nobile e antica? Praticarla tutti i giorni e condividerla. È questo il senso dell’appuntamento quotidiano e dal vivo con i pupi del Museo Pasqualino, ogni lunedì alle 11 e da martedì (questa settimana a esclusione di venerdì) a sabato alle 17 in Sala teatro.
Dalla penna di Giusto Lo Dico, autore di Storia dei paladini di Francia, ecco irrompere in scena Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi insieme a prodigi, innamoramenti, duelli, scambi di persona e colpi di scena.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)Alla (ri) scoperta di Giuseppe Cocchiara, il convegno del Museo Pasqualino per mettere a sistema l’opera omnia
Analizzare l’opera omnia di Giuseppe Cocchiara, antropologo, etnologo, tra i maggiori studiosi di tradizioni popolari e del folklore del Novecento. Si chiama Cocchiara project. Proposte, ricerche e studi per l'Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Cocchiara il convegno, ideato dal direttore del Museo delle Marionette, Rosario Perricone, che si terrà appunto al Museo Pasqualino mercoledì 6 dicembre dalle 9.
Organizzato dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - ETS (Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino), in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e con il Centro studi filologici e linguistici siciliani, il convegno intende raccogliere gli studi degli studiosi che si occuperanno nei prossimi anni dell'istituita Edizione Nazionale Cocchiara da parte del Ministero della cultura. Ricchissimo il parterre di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari che affronteranno il pensieri e le opere di Giuseppe Cocchiara, autore di molte pubblicazioni che, ancora oggi, rappresentano delle solide basi di partenza per chi voglia accostarsi alla storia degli studi delle discipline demoetnoantropologiche e all’analisi della cultura popolare. Molti dei volumi dello studioso, però, non sono più editi da tempo mentre gli articoli sono sparsi e non adeguatamente collazionati e commentati: da qui la necessità di una riorganizzazione. Il convegno presenterà riflessioni e casi di studio relativi a diverse forme di rappresentazione, trasmissione e restituzione per immagini di differenti culture, epoche e contesti affidando le relazioni ad antropologi, archeologi, storici e semiologi provenienti da prestigiosi centri di ricerca e università italiane.
Ereditare, partecipa Claudio Paolucci
Nuovo appuntamento con Ereditare, il ciclo di seminari di semiotica della trasmissione a cura di Francesco Mangiapane e Francesco Mazzucchelli.
Ancora mercoledì 6 dicembre, alle 15.30, Claudio Paolucci (Università di Bologna) affronterà il tema L’enunciazione dell’eredità. I modi di esistenza del patrimonio.
Claudio Paolucci è professore ordinario di Semiotica e Filosofia del linguaggio all’Università di Bologna, presidente della Società di Filosofia del Linguaggio e coordinatore del Dottorato di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Si è occupato principalmente di semiotica generale, scienze cognitive, pragmatismo, interpretazione e teoria dei linguaggi, ma ha scritto saggi scientifici anche sulla semiotica del cinema e sul discorso politico.
Il seminario sarà liberamente fruibile in diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale Youtube del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Facebook: https://www.facebook.com/MuseoMarionette
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCB4FEyRenKlkSNrgVi-SCkw
Nessun commento:
Posta un commento