Da sx Gennaro Amato(Afina) e il ministro Nello Musumeci |
Il titolare del Dicastero per la Protezione civile e le Politiche per il mare ha esposto la posizione del governo: “Ho già in agenda 3 temi legati ai problemi della nautica da diporto – ha detto il ministro Musumeci -, per dare soluzioni. Il primo riguarda il peso burocratico che soffre ogni operatore del settore, per alleggerire la burocrazia dei sistemi esistenti; il secondo intervenire con le istituzioni dei territori per risolvere il problema dei posti barca, un suicidio che non possiamo permetterci, e, non ultimo il valore del mare e la blue economy, che può divenire il motore di crescita delle regioni del Sud”.Musumeci ha poi proseguito: “Nelle filiere che compongono l’economia blu la nautica è davvero il pulsante più armonico. La nautica italiana è motivo di orgoglio nazionale e figura tra le 8 filiere di maggior importanza per il pil nazionale. Si tratta del meglio del made in Italy con imprenditori che hanno tenacia, capacità innovativa e gusto per la qualità, un risultato che non si inventa e che ci rende secondi al mondo frutto di anni di tenace impegno dei piccoli e medi imprenditori. In una condizione degli Stati Generali della Nautica dobbiamo considerare lo stato di salute della nautica da diporto – ha proseguito Musumeci - che appare in ottima salute, ma anche con le difficoltà dietro l’angolo. Pensate che il Mezzogiorno, nell’economia del mare, ha un tasso di crescita maggiore del centro nord e questo ci fa capire che il mare può diventare il motore di crescita delle regioni del sud, per farlo abbiamo bisogno degli strumenti, se mancano i posti barca bisogna crearli”
Gennaro Amato, presidente di Afina, ha recepito il messaggio di conforto che, oltre il saluto della premier Meloni, è giunto dal Governo. “Sono soddisfatto come imprenditore, delle risposte ricevute dal Governo, che ci fanno capire di non essere in un mare tempestoso, ma di poter finalmente vedere la possibilità di soluzione a questo stato di incertezze che attanaglia il sistema produttivo della piccola e media nautica, ma anche dell’intera filiera nautica italiana”.
Nessun commento:
Posta un commento