Terrasini. “Il Giubileo è cultura”. Dal 1° maggio un ciclo di incontri-conversazione “Raccontaci di te…”
L’arcivescovo Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, in Sala-stampa vaticana ha presentato le iniziative previste nel corso di quest’anno inserite nella rassegna “Giubileo è cultura”, in preparazione appunto del Giubileo 2025 che inizierà il prossimo 24 dicembre (Natale) e che, da evento per sua natura universale, oltre a quella religioso-spirituale, ha una dimensione culturale; dimensioni, entrambe, vissute in condivisione di valori a Roma, in tutte le diocesi, nelle grandi città, nei piccoli centri. Da qui nasce “Raccontaci di te…”, un ciclo di incontri organizzato da Ino Cardinale con l’ Associazione “ Così, per …passione !” di Terrasini, il cui svolgimento andrà dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025.Una occasione che si ritiene capace di fondere carisma e prestigio di personalità di spicco del mondo della cultura, dell’arte, dell’università, dell’economia, della politica, della religione, del giornalismo e della tv, dello spettacolo, dell’associazionismo e del volontariato, con la curiosità, l’ammirazione, coinvolgendo l’interesse della gente.
Il focus intende incentrarsi sulla sensibilità, le idee, l’esemplarità costituita dalle figure dei protagonisti, prestigiosi e noti, invitati a presenziare agli incontri. I sogni, le aspettative, le speranze, i percorsi di vita, le attività, gli scritti, le opere svolte, i successi, la “storia” di ognuno di loro da scoprire attraverso una diretta interlocuzione (a mo’ di talk show, con intermezzi musicali-canori) con tre/quattro scelti di volta in volta tra il pubblico, in un contesto dal lieve taglio e con toni conviviali,
L’obiettivo dichiarato della iniziativa si ricollega a insegnamenti lontani nel tempo, ma vicinissimi nello spirito. In ogni società civile “l’esempio” – un comportamento assunto a modello da imitare – esercita un ruolo di estrema importanza: i sociologi affermano che ognuno di noi è influenzato per almeno il 50% dagli esempi ricevuti nel corso degli anni, specie in giovinezza, e per il 25% dagli esempi che riceve giornalmente.
La crescita individuale può quindi essere in larga misura influenzata da esempi proposti soprattutto dalle persone più note, da coloro ai quali sono assegnate specifiche responsabilità in seno alle comunità.
Nessun commento:
Posta un commento