Non me la bevo [Mondadori] è una coraggiosa azione di debunking, cioè un modo per sfatare miti, mode, fake e leggende che il marketing ha infilato con abilità nei calici: non un manuale noioso, ma vademecum pensato e scritto da un vero appassionato di tutto ciò che ruota intorno al vino.
Michele A. Fino, professore associato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si sente sempre a suo agio tra cantine, processi di vinificazione, storie dei vigneti, conoscenza dei terreni e dei climi, marketing, storytelling e studi scientifici. Un volume per coloro che amano bere del buon vino – e per fortuna sono tanti – ma non si raccapezzano più tra etichette, campagne di comunicazione, antiche leggende e mode improvvise.
Michele Fino lunedì prossimo (28 ottobre) alle 18 al bookstore Mondadori Flaccovio (via Roma 270/272) si confronterà e risponderà alle domande di Stefano Bagnacani di cronachedigusto.it e del semiologo Gianfranco Marrone, professore di Semiotica della cultura e Linguaggi dell'enogastronomia all'Università di Palermo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Nessun commento:
Posta un commento