Attraverso la ricerca le nuove generazioni potranno conservare e tramandare il nostro patrimonio culturale ed artistico".
Un mosaico di schede biografiche, dunque, essenziali ma emblematiche - precisano gli ideatori Allotta e Romano che da venti anni curano insieme i volumi "Luce del pensiero", premiati a livello regionale e nazionale - appartenenti a più o meno illustri artisti che hanno saputo onorare la Sicilia attraverso la magia dell'arte.
Il testo vanta le prefazioni del sindaco Roberto Lagalla e del critico d'arte professore Tanino Bonifacio che presenterà ufficialmente il dizionario al numeroso pubblico previsto.
"Lodevole - attesta il sindaco Lagalla - è l'impegno dei giovani ricercatori che hanno eseguito le indicazioni dei propri docenti svolgendo i necessari approfondimenti e contribuendo fattivamente alla realizzazione dell'opera".
L'attesa presentazione sarà intervallata da momenti di musica, canto e danza. Condurrà l’evento il giornalista RAI Salvatore Fazio.
Si esibiranno gli studenti dei licei musicale e coreutico del "Regina Margherita" seguiti dai professori Francesco Di Peri, Nelly Spera, Antonella Infantino e Laura Miraglia. Le coreografie saranno a cura delle professoresse Clara Congera, Tatiana Giurintano, Laura Miraglia, Sonia Moltisanti, Giovanna Vilardi.
La serata, per volontà del presidente Umberto Palma vanta il patrocinio dell'Accademia di Sicilia "in nome di una preziosa cooperazione - sostiene il presidente del senato accademico Maria Patrizia Allotta - tra liceali ed accademici, scuola ed istituzioni, privato e pubblico e in virtù di una intesa intergenerazionale che prevede nel futuro immediato importanti disegni progettuali di stampo culturale ed esistenziale".
La serata prevede anche l'investitura di nuovi accademici di Sicilia: Venera Torrisi, Maurizio Massimo Bianco, Alessio Arena, Giuseppa Pecoraro Sorci, Giuseppe La Spina.
Nessun commento:
Posta un commento