Ultimo weekend del Festival di Morgana 2024, venerdì 22 e sabato 23 novembre in scena emozioni e tanta suspense tra classici e leggende

 

Si farà il pieno di emozioni e di suspense nell’ultimo weekend del Festival di Morgana 2024, a Palermo e fuoriporta venerdì 22 e sabato 23 novembre.
Ecco Rinaldo diventare cavaliere, la maga Uriella nel suo misterioso castello incantato e l’ammaliatrice Dama Rovenza, a cui sono dedicate due serate. E naturalmente le epiche battaglie e un grande classico, Astolfo sulla luna, che cederà il passo alla commovente storia del pozzo magico di Santa Sofia, a cui è affidata la chiusura del festival. Infaticabili, i pupari della compagnie della Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell’Opera dei pupi continuano a macinare chilometri, confrontandosi sul tema di questa edizione: La magia dell’Opera dei Pupi.Nei due precedenti weekend, la risposta del pubblico di tutta la Sicilia non si è fatta attendere in termini di entusiasmo e partecipazione.Il Festival di Morgana è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, ufficio Unesco, legge 20 febbraio 2006, n. 77, “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco”.

Un ritorno alle origini, dunque (Morgana nasce nel ‘75, in occasione dell’apertura del Museo, proprio come rassegna dell’Opera dei pupi), ma con uno sguardo nuovo, in cui ogni compagnia realizza un ciclo di spettacoli sia a Palermo, sede del Festival, sia nei luoghi della memoria: castelli, teatri in giro per la Sicilia, coinvolgendo anche Acireale, Alcamo, Carini, Cinisi, Messina, Paternò, Siracusa, Sortino.

Ingresso gratuito con prenotazione: www.festivaldimorgana.it
https://www.operadeipupi.it/

Potenti donne, battaglie epiche e classici: l’ultimo weekend del Festival

L’ultimo weekend del Festival di Morgana 2024 si aprirà venerdì 22 novembre alle 16.30, al Teatro dei pupi Kemonia, dove l’Associazione culturale Franco Cuticchio figlio d’arte metterà nuovamente in scena Rinaldo è cavaliere.

Si torna al Museo delle Marionette alle 17 con la Compagnia Brigliadoro e L’assedio di Parigi. Mentre Carlo Magno sta informando i paladini che Orlando si è sottratto ai suoi doveri per cercare la principessa Angelica, un messaggero riferisce che l'esercito di Rodomonte, re di Algeri, ha appena messo sotto assedio la città di Parigi. Carlo Magno allora organizza le azioni di difesa, affidando il comando dell'esercito al principe Rinaldo.

Ricchissimo il programma fuoriporta. Alle 17, al Teatro dell'oratorio Frassati di Cinisi, la Compagnia Marionettistica popolare siciliana farà rivivere tutta la poesia de La tempesta di Shakespeare attraverso i suoi pupi. In scena, dunque, Prospero, Ariel, il perfino Antonio… e un’isola sperduta nel Mediterraneo.

Si va in scena anche al Teatro-Museo Opera dei pupi Turi Grasso di Acireale, dove, alle 18, la Compagnia Opera dei pupi Turi Grasso metterà in scena la prima serata di Dama Rovenza. Carlo Magno ha vinto la grande battaglia, contro l’esercito del re Mambrino d’Asia, gettando nello scoramento tutto il mondo pagano per la grave sconfitta subita. Non tutto, però, è come sembra...

Un grande classico andrà invece in scena al Teatro comunale dell'Opera dei pupi di Sortino. Alle 20.30, la Compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi presenterà Astolfo sulla luna. Orlando è sulle tracce della sua amata ma, in un bosco, scopre che questa è innamorata del pagano Medoro. Tanto basta perché il paladino perda completamente il senno: sarà compito di Astolfo, a bordo di Ippogrifo, andare sulla luna a riportarglielo.

L’ultimo giorno del Festival di Morgana, sabato 23 novembre alle 16.30 si apre al Teatro dei pupi Kemonia, con l’ultima replica di Rinaldo è cavaliere, dell’Associazione culturale Franco Cuticchio figlio d’arte.
Alle 17, al Museo Pasqualino, la Compagnia Brigliadoro riproporrà L’assedio di Parigi.

Alle 18, al Teatro Carlo Magno, la Compagnia Famiglia Mancuso ci porterà a conoscenza di un’altra affascinante maga con Morbello distrugge l'incanto della maga Uriella. La potente maga, arroccata nel suo castello, è infatti in possesso delle armi a cui anela il giovanissimo Morbello per vincere la giostra e ottenere la mano della principessa Rosana.

Alle 20.30, nuovo appuntamento al Museo Pasqualino con La versione di Ariosto. Angelica nella selva di Alberto Nicolino. La fuga di Angelica nella selva è l’inizio dell’Orlando furioso: una dama inseguita si perde nel bosco e attorno a lei ruotano, desideri, cavalieri, cavalli, spade, intrighi. Che ci è venuta a fare lì Angelica? Chi le ha dato l’anello magico che la rende invisibile?

Alle 21 ancora al Museo, si chiude con la replica di Angelica, duelli e inganni a Parigi, dell’Associazione Vaccaro Mauceri.

E fuoriporta? Al Teatro-Museo Opera dei pupi Turi Grasso di Acireale, alle 18, ecco la seconda e ultima serata di Dama Rovenza della Compagnia Opera dei pupi Turi Grasso. Dama Rovenza, figlia del re di Soria, per vendicare la morte del fratello Aldauro e del re Mambrino, entrambi uccisi da Rinaldo, con l’aiuto del padre e dei suoi tredici fratelli, invade la Francia e muove guerra a Carlo e ai suoi paladini. La Dama ha dalla sua le armi incantate dal mago Tuttofuoco. Come finirà?

Toccherà al Teatro comunale dell'Opera dei pupi di Sortino, alle 20.30, il compito di chiudere questa edizione del Festival di Morgana. La Compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi metterà in scena l’emozionante Il miracolo del pozzo magico di Santa Sofia. Anno 1453, le truppe del Sultano conquistano Costantinopoli. E accade che il sovrano, Maometto II, affascinato dalla basilica di Santa Sofia, resti affascinato dal racconto di un vecchio, che gli narra la storia della martire Sofia e del suo pozzo miracoloso.


XLIX Festival di Morgana

La magia dell’Opera dei Pupi

8_23 novembre 2024

PALERMO

Venerdì 22 novembre

Teatro dei pupi Kemonia

ORE 16.30

Rinaldo è cavaliere

Associazione culturale Franco Cuticchio figlio d’arte


Museo internazionale delle marionette A.Pasqualino

ORE 17.00

L’assedio di Parigi

Compagnia Brigliadoro


Sabato 23 novembre

Teatro dei pupi Kemonia

ORE 16.30

Rinaldo è cavaliere

Associazione culturale Franco Cuticchio figlio d’arte


Museo internazionale delle marionette A.Pasqualino

ORE 17.00

L’assedio di Parigi

Compagnia Brigliadoro


Teatro Carlo Magno

ORE 18.00

Morbello distrugge l'incanto della maga Uriella

Compagnia Famiglia Mancuso


Museo internazionale delle marionette A.Pasqualino

ORE 20.30

La versione di Ariosto. Angelica nella selva

di e con Alberto Nicolino

ORE 21.00

Angelica, duelli e inganni a Parigi

Associazione Vaccaro Mauceri


ACIREALE (CT)

Teatro-Museo Opera dei pupi Turi Grasso

Compagnia Opera dei pupi Turi Grasso

Venerdì 22 novembre ORE 18.00

Dama Rovenza prima serata

Sabato 23 novembre ORE 18.00

Dama Rovenza seconda serata



CINISI (PA) Teatro dell'Oratorio Frassati

Compagnia Marionettistica popolare siciliana

Venerdì 22 novembre ORE 17.00

La Tempesta



SORTINO (SR) Teatro comunale dell'Opera dei pupi

Compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi

Venerdì 22 novembre ORE 20.30

Astolfo sulla luna

Sabato 23 novembre ORE 20.30

Il miracolo del pozzo magico di Santa Sofia

INFO


Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma online del XLIX Festival di Morgana: www.festivaldimorgana. www.operadeipupi.it

L’ingresso in sala sarà consentito a partire da 1h prima dell’inizio dello spettacolo

Sedi degli spettacoli • Palermo • Acireale • Alcamo • Carini • Cinisi • Messina • Paternò • Siracusa • Sortino •

Compagnie Opera dei Pupi siciliana: Marionettistica Fratelli Napoli • Compagnia Famiglia Mancuso • Compagnia Opera dei pupi messinesi Gargano • Compagnia Famiglia Argento • Associazione culturale Franco Cuticchio figlio d’arte • Associazione Teatroggi • Compagnia Teatrale Thalìa • Compagnia Opera dei pupi Turi Grasso • Compagnia Brigliadoro • Associazione Vaccaro Mauceri • Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino • Compagnia Marionettistica popolare siciliana • Compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi •

49° Festival di Morgana • Direttore Rosario Perricone • Organizzazione Maria Fasino • Promozione e comunicazione Monica Campo, Chiara Vaglica • Addetto stampa Alessia Franco • Amministrazione Maria Teresa Gnoffo, Daniela Casamento • Allestimenti tecnici Francesco Cutrona, Paolo Benfante • Riprese audio video foto Francesco La Bruna • Web master Salvo Leo • Progetto grafico Cristina Stassi

Nessun commento:

Posta un commento