Sara Favarò, autrice del libro e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Prof. Alfonso Gambacurta, Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - DSPS - UNICT
Don Pierangelo Scaravilli, Parroco della Basilica Cattedrale di Patti (dove è sepolta Adelasia) e Docente di Teologia
Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale di Palermo
La conduzione del convegno sarà affidata alla Prof.ssaMichela Di Dio, mentre gli interventi artistici saranno curati dal poeta Prof. Giuseppe Gerbino e dal Duo Abraxas, composto da Daria Grillo e Sergio Camelia. L'accoglienza sarà a cura degli alunni dell'ITET "E. Fermi" di Barcellona P.G.
Adelasia del Vasto (1075-1118) è stata una figura prominente nella storia medievale della Sicilia. Proveniente dalla nobile famiglia Aleramica, sposò il Gran Conte Ruggero I di Sicilia a quindici anni. Rimasta vedova, sposò re Baldovino I di Gerusalemme, divenendo regina. Adelasia è ricordata non solo per il suo ruolo politico e la sua incorruttibile volontà, ma anche per il suo contributo culturale e la promozione delle arti nella Sicilia normanna. Adelasia del Vasto, oltre ad essere madre del Regno di Sicilia, è, a pieno titolo, anche la madre del gallo italico in Sicilia. A Novara di Sicilia, da dove parte il giro di presentazioni del libro di Sara Favarò, il gallo italico è ancora lingua viva.
Nessun commento:
Posta un commento