La mostra, composta da 34 pannelli, è incentrata sulla vita di Anne Frank e sul tempo in cui visse, e intende incoraggiare i ragazzi a un pensiero critico sul pregiudizio, la discriminazione, l’esclusione e la persecuzione, invitandoli a contrastare ogni forma di intolleranza. E' già stata presentata in oltre cinquanta Paesi del mondo e a Palermo sarà visitabile gratuitamente sino al 28 febbraio prossimo, tutti i giorni. Grazie a una sinergia tra l’Assessorato alla Cultura, la città Metropolitana di Palermo, l’ufficio scolastico. Regionale e l’Istituto di Cultura Ebraica si potrà, inoltre, fruire dell’esposizione di alcuni documenti che testimoniano la presenza degli ebrei in città e l’importanza culturale, sociale e storica che ha rivestito per la città di Palermo la comunità ebraica locale, già a partire dall’Alto Medioevo. Un
progetto inclusivo, che mira a coinvolgere il territorio nel nome della memoria. Si segnala, infine, che la mostra e l’esposizione documentale saranno visitabili dalle scuole secondo un sistema di prenotazione, gestito dallo staff dell’archivio, inviando una e-mail all’indirizzo: progettispecialiarchivio@comune.palermo.it.
Nessun commento:
Posta un commento