Bando della Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito rivolto a giovani arrivati in Italia come MSNA

La Commissione Italiana per i Collegi del Mondo Unito, in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, apre le selezioni per giovani MSNA: due borse di studio per un’educazione internazionale di eccellenza. Il bando gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ed è diffuso in collaborazione con UNICEF.
Duino (Trieste), 13 febbraio 2025 – La Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito è lieta di annunciare l’apertura del bando per l’ammissione alla frequenza del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di giovani giunti in Italia come Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Anche quest’anno, sono disponibili due borse di studio che consentiranno la frequenza scolastica coprendo interamente i costi del programma di studio pre-universitario della durata di due anni. Le borse sono offerte grazie al prezioso sostegno della Fondazione De Agostini e di Assicurazioni Generali.
Il programma educativo, riconosciuto a livello internazionale, non solo offre una formazione accademica di alto livello, ma promuove anche una crescita personale in un ambiente multiculturale unico. Il corso di studi è equiparato al quarto e quinto anno del sistema scolastico italiano e si svolge interamente in lingua inglese. Tuttavia, è accessibile anche a chi non ha una conoscenza approfondita della lingua, grazie a un percorso di potenziamento linguistico offerto prima dell’inizio dell’anno accademico.
Chi cerchiamo
Cerchiamo ragazze e ragazzi tra i 16 e i 19 anni, attualmente iscritti al terzo o quarto anno di scuola superiore in Italia, oppure che abbiano frequentato almeno 10 anni di scuola in un altro Paese (se documentati). Nel caso in cui non fosse possibile attestare gli anni di scuola precedenti all’arrivo in Italia, la Commissione Nazionale Italiana che si occupa delle selezioni si riserva la possibilità di ammettere comunque i candidati all’iter selettivo.
I candidati ideali sono giovani determinati, resilienti e con una spiccata attitudine alla leadership, pronti a diventare in futuro portavoce di queste opportunità educative presso altri ragazzi con esperienze simili.
Modalità di candidatura e selezione
Il bando per partecipare alla selezione scade lunedì 24 marzo 2025 alle ore 12:00.
La giornata di selezione si terrà sabato 12 aprile 2025 presso la sede della Regione Friuli-Venezia Giulia in Piazza Colonna 355, Roma, e durerà tutta la giornata. I candidati saranno coinvolti in attività di gruppo, un breve test scritto e un colloquio attitudinale. Le selezioni si svolgeranno principalmente in lingua italiana, ma è prevista la possibilità di sostenere il test e il colloquio in inglese, francese o arabo, a seconda delle necessità dei partecipanti.
Un’opportunità che cambia la vita
Ogni anno il Collegio accoglie oltre 180 studenti e studentesse da tutto il mondo, inclusi rifugiati e minori non accompagnati. Dal 2016, undici giovani MSNA provenienti da Paesi come Egitto, Mali, Guinea Conakry, Sierra Leone e Nigeria hanno completato il percorso accademico al Collegio e ottenuto borse di studio per proseguire i loro studi in prestigiose università italiane e internazionali, tra cui la American University of Rome, Luther College, Methodist University, Whitman College, University of Oklahoma, College of Idaho e l’Università di Tor Vergata.
Informazioni utili
Il bando è pubblicato con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e in collaborazione con UNICEF.
Per consultare il bando completo e la documentazione necessaria, visitate il sito ufficiale del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e quello della Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito. Per dubbi o richieste specifiche, è possibile scrivere a selezioni@it.uwc.org.
Incontri informativi online
Per conoscere di più del bando e delle selezioni, è previsto un incontro online di approfondimento che si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 16:00. È possibile registrarsi a questo link e condividere l’informazione con chiunque possa essere interessato.
Vi invitiamo a diffondere il bando e a condividere questa straordinaria opportunità con giovani che potrebbero beneficiare di un’esperienza educativa unica.
Contatti:
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS
Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito
Telefono: 040 3739111

Nessun commento:

Posta un commento