15 maggio, CIV 2025 a spasso nella paesaggistica con i ragazzi disabili

Un'esperienza multisensoriale alla Pinacoteca di Villa Zito nell'ambito delle iniziative di inclusione culturale promosse da Fondazione Sicilia in collaborazione con Civita Sicilia.
Nell'ambito delle iniziative di «Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025», l'organizzazione di volontariato Tuttinsieme partecipa al programma educativo promosso da Civita Sicilia presso le sedi della Fondazione Sicilia, portando un gruppo di persone con disabilità cognitive alla scoperta del patrimonio artistico cittadino.
L'appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio 2025 presso la Pinacoteca di Villa Zito, dove i partecipanti prenderanno parte al percorso didattico «Il paesaggio di Palermo, tra memoria e pittura», specificamente concepito per favorire l'accessibilità e l'inclusione culturale. Il progetto, della durata di 90 minuti, è strutturato in due momenti complementari: una visita guidata alle opere pittoriche dell’Ottocento siciliano che raccontano il paesaggio palermitano, arricchita da un approccio multisensoriale che integra stimoli visivi, uditivi e tattili; seguita da un laboratorio creativo in cui i giovani partecipanti realizzeranno un’opera scultorea ispirata al paesaggio della città.
«Questa iniziativa rappresenta perfettamente lo spirito di Palermo Capitale del Volontariato», dichiara Rossella Valenza presidente di Tuttinsieme. «Attraverso l'arte, i nostri ragazzi potranno non solo conoscere il patrimonio culturale della città, ma anche esprimere la propria creatività e sensibilità in un contesto inclusivo e stimolante».
Il percorso didattico si concentrerà su celebri opere che rappresentano i luoghi simbolo di Palermo, come Monte Pellegrino, la Conca d'Oro e il mare, firmati da maestri quali Francesco Lojacono, Michele Catti ed Ettore De Maria Bergler. L'esperienza è stata progettata per stimolare l'apprendimento attraverso diversi canali sensoriali, permettendo ai partecipanti di entrare in contatto con l'arte in modo coinvolgente e personalizzato.
L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma educativo offerto da Fondazione Sicilia e ideato da Civita Sicilia per favorire la piena fruizione delle collezioni, confermando l'impegno nel rendere il patrimonio storico-artistico accessibile a tutti i cittadini.

Nessun commento:

Posta un commento